"Che bello vivere una giornata di divertimento con tutta la famiglia in un ambiente così insolito", "Vedere il tunnel dal vivo è qualcosa di maestoso!", "Qui si sta costruendo il futuro, con uno sguardo necessario alla sostenibilità ambientale”. Questi sono solo alcuni dei commenti delle migliaia di visitatori che, sabato 8 giugno, si sono recati a Fortezza per visitare i cantieri della Galleria di Base del Brennero.
La Giornata delle Porte Aperte è un evento unico nel suo genere. Ogni anno la Galleria di Base del Brennero apre le sue porte ai cittadini residenti nell’area di progetto e non solo. Dopo l’evento dell’anno scorso, che si è tenuto presso il cantiere austriaco “H41 Gola del Sill-Pfons”, quest’anno la Giornata delle Porte Aperte è tornata nuovamente in Italia.
Una giornata dedicata a tutta la famiglia
Il programma offerto è stato davvero esaustivo. Ci si è dati infatti appuntamento di prima mattina al cantiere del Sottoattraversamento Isarco, presso Fortezza, da dove i visitatori hanno potuto prendere parte a ben tre tour guidati.
Le visite a disposizione erano infatti quelle allo stesso cantiere del Sottoattraversamento Isarco, in cui è situato il portale sud, estrema propaggine meridionale della Galleria di Base del Brennero, dove ad attendere i visitatori c’era un suggestivo spettacolo di realtà immersiva, ma anche ai cantieri di Mules e Hinterrigger.
A disposizione dei visitatori c’erano numerosi stand informativi su vari argomenti che rivestono un ruolo centrale nella costruzione del BBT, a dimostrazione di quanto questo progetto di infrastruttura ferroviaria sia sfaccettato. Gli esperti della BBT SE hanno infatti fornito informazioni a tutti gli interessati su temi quali la geologia, l’attrezzaggio ferroviario, i metodi di costruzione delle gallerie, i rilievi, l'ambiente, la dimensione internazionale del progetto all’interno del corridoio SCAN-MED e molto altro ancora.
Non sono mancate le occasioni di svago per i più piccoli. Oltre allo spettacolo di realtà immersiva allestito presso il portale sud del cantiere del Sottoattraversamento Isarco, i nostri ospiti più piccoli hanno potuto divertirsi con moltissimi altri giochi, come gonfiabili, spettacoli di magia, giochi in legno e truccabimbi.
I lavori proseguono all’insegna dell’efficienza e della sostenibilità
Nel cantiere del Sottoattraversamento Isarco, proprio dove la galleria vede la luce, i lavori sono terminati nel dicembre 2023. Attualmente è in corso il processo di rinaturazione e si stima che, entro la fine di quest'estate, saranno state piantate ben 50000 piante.
La fabbrica dei conci di Hinterrigger, una delle tappe dei nostri tour guidati, consente di riutilizzare circa il 30% del materiale risultante dallo scavo della galleria. Questo materiale viene adoperato per produrre fino a 250 conci al giorno, gli elementi prefabbricati che costituiscono il rivestimento definitivo della galleria.
E infine a Mules, il cantiere più grande dell'intero progetto BBT, due delle tre frese per lo scavo di gallerie hanno già raggiunto il Brennero e a una di esse, la TBM Flavia, mancano pochissimi chilometri (poco più di 2) per raggiungere il suo grande obiettivo.
Nell'ambito di un concorso promosso sui nostri canali social e disponibile anche nell’area dell’evento, alcuni visitatori avranno inoltre l’opportunità unica di visitare una delle TBM o di partecipare a un’escursione sul bellissimo sentiero situato nella Padastertal, nei pressi di Steinach am Brenner.
Ancora una volta, un sentito ringraziamento va alle squadre dei vigili del fuoco e alle organizzazioni di soccorso, nonché a tutti i dipendenti di BBT SE che si sono resi disponibili nell’area dell’evento per occuparsi della sicurezza dei nostri ospiti e per rispondere alle loro molte domande sul nostro progetto.
L’appuntamento è alla prossima Giornata delle Porte Aperte!
- Galleria
- Visitatori
- Informazione
- Su di noi