- Galleria
- Visitatori
- Informazione
- Su di noi
Attualmente sono cinque cantieri attivi, due sul territorio italiano e tre sul territorio austriaco. Cliccando su un lotto potrete visualizzarne la descrizione, la planimetria e la galleria fotografica.
Gli stati di avanzamento delle singole opere di galleria nei rispettivi lotti di costruzione vengono aggiornati regolarmente. Una rappresentazione grafica mostra il rispettivo stato di avanzamento lavori.
I lavori nel lotto denominato H21 "Gola del Sill", la cui durata prevista da agosto 2020 a dicembre 2024, comprende la realizzazione del collegamento tra la Galleria di Base del Brennero e la stazione centrale di Innsbruck. Nell'ambito di questo lotto si provvederà alla costruzione di una tratta di 600 m e di numerose altre opere, nonché all'esecuzione di interventi di ingegneria idraulica. I costi di costruzione per questa sezione sono stimati a 59,5 milioni di euro, i lavori saranno eseguiti dall'impresa Porr Bau GmbH Kematen.
A differenza degli altri lotti di lavori nell'area di progetto austriaca, perlopiù realizzati in sotterranea, il lotto della Gola del Sill sarà realizzato in gran parte all'aperto. Nello specifico, il lotto della "Gola della Sill" è costituito da una parete di sostegno lunga circa 200 m, una galleria artificiale di circa 130 m, due cavalcavia ferroviari sul torrente Sill, il portale nord della Galleria di Base del Brennero, nonché una sezione di galleria lunga da 120-130 m. Nonostante la tratta sia relativamente breve, questo lotto lavori prevede interventi costruttivi molto complessi.
La tratta si snoda attraverso la Gola del Sill che, poiché stretta, è anche complessa dal punto di vista logistico-costruttivo. Le zone limitrofe sono caratterizzate da numerose infrastrutture, come l'Autostrada della Valle dell'Inn A12, l'Autostrada del Brennero A13, la centrale elettrica Untere Sill delle aziende municipalizzate "Innsbrucker Kommunalbetriebe", il museo "Tirol Panorama", nonché la linea ferroviaria storica di ÖBB con la galleria "Berg Isel".
L'area della stretta gola del torrente Sill, in gran parte preservata nel suo stato naturale, è un una meta molto frequentata dagli abitanti di Innsbruck ed è raggiungibile attraverso una rete di sentieri escursionistici. Per garantire l'accesso alla Gola del Sill anche durante i lavori, è stato allestito un sentiero escursionistico alternativo. Per migliorare l'orientamento è stata inoltre installata una segnaletica indicante i percorsi ed in più punti strategici nelle vicinanze del cantiere sono stati sistemati dei pannelli informativi.
Nell'area lavori è già stato realizzato il ponte di accesso sul Sill, lungo 42 m, è stato demolito il vecchio ponte e sono terminati gli interventi d'ingegneria fluviale, è stata messa in sicurezza la scarpata nel Viller Berg per la realizzazione del portale nord di BBT nonché è stata completata la stabilizzazione del versante per la costruzione del muro di sostegno per la nuova linea. Sono anche stati completati i lavori di rimozione del versante e di messa in sicurezza della scarpata presso il monte Bergisel per costruire la galleria Silltal.
Alla fine di ottobre 2021 ha avuto luogo il primo colpo simbolico di piccone della canna principale ovest verso sud. A novembre 2021 è stato avviato lo scavo in tradizionale nel futuro imbocco nord.
Da maggio 2022 sono state scavate entrambe le sezioni della galleria principale, lunghe circa 130 m, nel Viller Berg. È stato inoltre realizzato un ponte pedonale a campata con filigrana sul torrente Sill, lungo 55 m, che in futuro sarà parte della rete di percorsi escursionistici della Gola del Sill.
• una parete di sostegno, con una lunghezza di circa 200 m e un'altezza di 9 m, la quale poggia su pali trivellati
• la galleria preliminare "Silltal", lunga ca. 130 m, attraverso il monte Bergisel, realizzata in artificiale con scatola in calcestruzzo armato, compresi il portale nord e sud
• due ponti ferroviari sul torrente Sill, uno per il binario est e uno per il binario ovest. Entrambi i ponti saranno costruiti come ponte in acciaio con struttura a graticcio, quello per il binario ovest avrà inoltre una sovrastruttura chiusa in cemento armato;
• l'opera del portale "Viller Berg", compresa la stabilizzazione del pendio del monte Viller Berg
Lavori di costruzione ultimati
• le due canne del tratto di galleria "Viller Berg", ciascuna lunga circa 130 m
• 350 m di ingegneria fluviale
• ponte pedonale sopra il torrente Sill
• ponte di accesso stradale
Un aspetto fondamentale del lotto lavori è garantire il passaggio della fauna ittica del Sill. Lo stramazzo AGA all'ingresso della Gola di Sill, con un'altezza di caduta di circa 8 m, è stato rimosso e sostituito da una rampa lunga circa 350 m con un solco di profondità a meandro. Durante questi interventi d'ingegneria idraulica, il corso del torrente è stato spostato di circa 8 m ad est, in modo da guadagnare spazio sufficiente sul lato ovest per ospitare la parete di sostegno e la nuova linea a doppio binario che si sviluppa qui. Le scarpate ripariali sono state realizzate in modo tale da garantire sicurezza in caso di piena e stabilità a lungo termine e sono state sottoposte a rinaturalizzazione.
Alla fine dei lavori, un'adeguata rinaturalizzazione e il ripristino della configurazione originaria del terreno permetteranno una riqualifica della frequentata meta escursionistica.
Galleria principale est (completata) | ||
---|---|---|
Avanzamento 120 m | Lunghezza 120 m | Sezione trasversale 100 m² |
Galleria principale ovest (completata) | ||
---|---|---|
Avanzamento 130 m | Lunghezza 130 m | Sezione trasversale 100 m² |
A metà gennaio 2022 è partito la cantierizzazione di questo lotto di costruzione. A luglio 2022 hanno cominciato i lavori di scavo in direzione Innsbruck con l'abbassamento della soletta del camerone trasversale.
Il lotto di costruzione H41 Gola del Sill-Pfons si trova nell'area settentrionale del BBT tra la Gola del Sill nei pressi di Innsbruck e la località di Pfons. Come accesso principale viene utilizzata la discenderia di Ahrental, già realizzata con il lotto di prospezione E41 "Ahrental". I lavori nel lotto vengono eseguiti sulla base dei lavori del precedente lotto H33 "Tulfes-Pfons".
L'aggiudicazione del lotto di costruzione H41 "Gola del Sill-Pfons" è avvenuta il 17/11/2021 a favore dell'ATI H41 Sillschlucht-Pfons, composta dalle società Implenia Österreich GmbH, Implenia Schweiz AG, Webuild S.p.A, csc costruzioni sa. L'importo offerto dall'associazione di offerenti è pari a 651 milioni di euro.
Nell'ambito di questo lotto costruttivo entro l'estate 2028 verranno realizzati, complessivamente, circa 22,5 km di galleria principale e 38 cunicoli trasversali di collegamento, lunghi complessivamente circa 2,3 km. Per continuare a garantire che l'intero progetto progredisca nel modo più rapido possibile, sono stati aggiunti tre km di gallerie principali nell'area di progetto "Gola del Sill-Pfons", confinante con il futuro lotto di costruzione H53 "Pfons-Brennero".
I lavori comprendono sostanzialmente le seguenti opere:
Inoltre è stata messa a gara, in opzione, la seguente prestazione:
Opere attualmente in corso:
Lavori di realizzazione ultimati:
A Schwanau, in Germania, presso la Herrenknecht AG è stata formalmente collaudata la prima di due frese meccaniche (TBM) per il lotto costruttivo H41 Gola del Sill-Pfons della Galleria di Base del Brennero. La TBM a singolo scudo, con un diametro di perforazione di 10,37 metri, una lunghezza di circa 160 metri e un peso di 2.420 tonnellate (compreso il back-up) verrà battezzata col nome di "Lilia".
È da poco iniziato il montaggio della testa della fresa nel camerone di Ahrental. È composta da cinque parti: quattro segmenti e il centro della testa fresante. Queste parti pesano in totale 260 tonnellate. La testa fresante di Lila ha un diametro di 10,37 metri ed è equipaggiata con 58 rulli da taglio. Una volta terminata la fase di montaggio, la "fabbrica nella montagna", partendo dal camerone di montaggio Ahrental, si muoverà in direzione sud e scaverà circa 8,1 chilometri di galleria principale est.
A Schwanau, in Germania, presso la Herrenknecht AG è stata formalmente collaudata la seconda delle due frese meccaniche (TBM) per il lotto costruttivo H41 Gola del Sill-Pfons della Galleria di Base del Brennero. La TBM a singolo scudo, con un diametro di perforazione anch'essa di 10,37 metri, una lunghezza di circa 160 metri e un peso di 2.420 tonnellate (compreso il back-up) verrà battezzata col nome di "Ida".
Stamattina è stata montata la testa della fresa Lilia nel camerone di montaggio. Questa testa fresante ha un diametro di 10,37 metri e pesa 263 tonnellate.
Oggi stata montata la testa della fresa Ida nel camerone di montaggio. Questa testa fresante ha un diametro di 10,37 metri e pesa 263 tonnellate.
Gallerie di linea SUD: Scavo meccanizzato | ||
---|---|---|
Avanzamento 0,7 m | Lunghezza 16.594 m | Sezione trasversale 85 m² |
Gallerie di linea SUD e cameroni montaggio TBM: Scavo in tradizionale (completati) | ||
---|---|---|
Avanzamento 258 m | Lunghezza 258 m | Sezione trasversale 82-210 m² |
Gallerie di linea NORD: Scavo in tradizionale | ||
---|---|---|
Avanzamento 477 m | Lunghezza 5.746 m | Sezione trasversale 70 m² |
Gallerie trasversali | ||
---|---|---|
Avanzamento 435 m | Lunghezza 2.260 m | Sezione trasversale 30-70 m² |
Fermata di emergenza Innsbruck, scavo rimanente (completati) | ||
---|---|---|
Avanzamento 702 m | Lunghezza 702 m | Sezione trasversale 15-100 m² |
Tutti i lavori nel lotto di costruzione in oggetto sono conclusi dalla fine di settembre 2021.
Questo lotto è stato affidato all'ATI Strabag SE / Webuild S.p.A. (già Salini-Impregilo) che nel corso dell'estate 2014 ha ricevuto l'incarico:
Il lotto si compone delle seguenti opere:
Cunicolo di soccorso
Il cunicolo di soccorso è stato realizzato in parallelo alla circonvallazione ferroviaria di Innsbruck, per una lunghezza di 9,7 km e con una sezione di scavo di ca. 35 m². Lo scavo è stato effettuato in tradizionale con tre fronti di scavo contemporanei: da Tulfes verso ovest e dalla galleria di accesso di Ampass verso est e verso ovest. Il cunicolo di soccorso è stato ultimato nell'estate 2017.
Gallerie principali
Lo scavo delle gallerie principali è stato eseguito con metodo tradizionale, secondo il nuovo metodo austriaco per la costruzione di gallerie. In data 19.03.2015 il Commissario Europeo per i Trasporti Violeta Bulc ha ufficialmente avviato i lavori di scavo delle gallerie principali. Alla ceremonia erano presenti anche i Ministri ai Trasporti delle 7 regioni alpine (Austria, Italia, Germania, Svizzera, Francia, Liechtenstein, Slovenia). In questo tratto sono stati realizzati ca. 6 km di gallerie principali con una sezione di ca. 70 m².
Galleria d'interconnessione BBT - Circonvallazione di Innsbruck
Dall'estate 2015 sono stati eseguiti lavori su entrambe le gallerie d'interconnessione tra la Galleria di Base del Brennero e l'esistente circonvallazione di Innsbruck. Le gallerie d'interconnessione sono state scavate in tradizionale, con una sezione di ca. 115 m². Lo scavo è stato completato nella primavera 2017.
Cunicolo esplorativo
Il lotto lavori Tulfes-Pfons ha compreso la realizzazione del tratto di cunicolo esplorativo tra il nodo strutturale di Ahrental ed il territorio comunale di Steinach am Brenner. La fresa di scavo con gripper (TBM), lunga 200 metri, è stata avviata il 26/09/2015 e, fino al 06/07/2020, ha scavato ca. 16,7 km in direzione sud. Dalla esecuzione della rottura del diaframma, il lotto lavori è collegato al lotto Pfons-Brennero.
Riempimento della voragine "Iris"
Si tratta di una cavità apertasi nel corso dei lavori di scavo del cunicolo esplorativo in una zona di faglia. È stato necessario riempire la voragine attraverso iniezioni di malta cementizia a partire da un cunicolo d'iniezione al fine di escludere effetti negativi sull'intero sistema galleria. Nell'ambito di questi interventi di risanamento, le canne principali nella zona della faglia sono state scavate dal luglio 2020 a maggio 2021 anticipatamente per brillamento attraverso un intervento ausiliario dal cunicolo esplorativo per evitare ulteriori interferenze con l'arrivo successivo delle frese di scavo.
A febbraio 2022 è partito il lotto Hochstegen con le attività di cantierizzazione a Wolf. In data 4 maggio 2022 ha avuto luogo il primo colpo di piccone nel lotto di costruzione.
Il lotto di costruzione H52 "Hochstegen" nel comune di Steinach am Brenner è una parte del precedente lotto di costruzione H51 "Pfons-Brennero", che è stato nuovamente progettato. Questa precedente sezione di progetto è stata suddivisa in diversi lotti di costruzione al fine di garantire una prosecuzione dei lavori il più rapida ed efficiente possibile in termini di avanzamento complessivo del progetto. La galleria di accesso Wolf viene utilizzata come accesso principale.
Il lotto di Hochstegen si trova in una zona di faglia caratterizzata da condizioni geologiche estremamente complesse. Per circa 500 metri si trovano in prevalenza strati acquiferi di roccia carbonatica. Per questo motivo, i lavori di scavo in galleria in questa zona sono particolarmente impegnativi. L'incarico per i lavori nel lotto di costruzione H52 "Hochstegen" è stato conferito in data 15/12/2021 all'impresa Swietelsky Tunnelbau GmbH & Co KG . L'importo dell'offerta ammonta a circa 102 milioni di Euro, il tempo di costruzione stimato è di 23 mesi.
Il fulcro del lotto lavori è lo scavo del cunicolo esplorativo verso sud attraverso la cosiddetta "zona di Hochstegen", dove l'avanzamento avviene con la protezione di iniezioni impermeabilizzanti e di stabilizzazione preventive.
I lavori comprendono sostanzialmente le seguenti opere:
Opere attualmente in corso
Lavori di realizzazione ultimati
Assistenza idrogeologica durante la costruzione e un monitoraggio delle risorse idriche:
Grazie a provvedimenti di ottimizzazione nell'ammasso roccioso sotto forma di iniezioni si intende evitare sia il verificarsi di venute d'acqua che un abbassamento dei livelli d'acqua nell'area rigidamente protetta "alta Venntal" e "alta Varseltal-sito Natura 2000" e si intende ridurre significativamente l'entità delle venute d'acqua.
Gallerie principali | ||
---|---|---|
Avanzamento 2.710 m | Lunghezza 3.200 m | Sezione trasversale 60-80 m² |
Cunicolo esplorativo | ||
---|---|---|
Avanzamento 395 m | Lunghezza 1.200 m | Sezione trasversale 60 m² |
Posto di comunicazione e cunicoli traversali | ||
---|---|---|
Avanzamento 770 m | Lunghezza 970 m | Sezione trasversale 25-30 m² |
Il 4 aprile 2023, è stata disposta l'aggiudicazione per il lotto di costruzione "H53 Pfons-Brennero" a favore di un raggruppamento temporaneo d'imprese composto da Porr Bau GmbH, Marti GmbH Austria e Marti Tunnel AG Svizzera.
Con questo affidamento, è stato assegnato l'incarico per i lavori di realizzazione delle gallerie dell'ultimo lotto di costruzione della Galleria di Base del Brennero. L'importo contrattuale per quello che attualmente è il più grande lotto di costruzione sul territorio austriaco ammonta a 959 milioni di euro. La durata dei lavori per questa sezione del progetto è stimata in 70,5 mesi.
I lavori di costruzione in questo lotto sono iniziati il 04/05/2023. Contestualmente, è stato avviato anche il processo di ordinazione delle due frese meccaniche (TBM) per questo lotto. Le due TBM percorreranno circa 7,6 km per ogni canna di galleria principale (un totale di circa 15,2 km). A causa dei tempi contrattuali di ordinazione, consegna e montaggio, si prevede che l'inizio degli scavi con TBM in direzione nord inizierà nell'autunno del 2024.
I lavori di scavo secondo il sistema "NATM" (New Austrian Tunnelling Method, scavo in tradizionale) in direzione sud fino al confine di Stato del Brennero inizieranno molto prima. L'inizio è infatti previsto per la primavera del 2024. Fino ad allora sarà allestito il cantiere.
Nel tratto sud del lotto di costruzione H53 Pfons-Brennero, i minatori dovranno realizzare un tratto di circa 5 km per ogni galleria di linea (10 km in totale). Contestualmente, proseguiranno i lavori di scavo nel cunicolo esplorativo, dove i minatori si troveranno alle prese con un tratto di avanzamento di circa 1,3 km.
In parallelo agli avanzamenti a nord e a sud del lotto di costruzione, verranno scavati 37 cunicoli trasversali di circa 70 m ciascuno, ossia 2.590 m.
Dopo il completamento dei lavori di scavo nel rispettivo tratto, nell'intera areasi procederà ai lavori di rivestimento, dal confine del lotto al lotto di costruzione H41 Gola del Sill-Pfons fino al confine di Stato del Brennero, nonché nella galleria di accesso di Wolf.
Il lotto di costruzione comprende i seguenti lavori di scavo:
Il lotto di costruzione comprende i seguenti lavori di rivestimento definitivo:
Nell'ambito del lotto costruttivo "Lineamento Periadriatico", nel periodo tra ottobre 2011 e luglio 2015, sono stati scavati 3,7 km delle gallerie principali e 1,5 km del cunicolo esplorativo e si è attraversato il cosiddetto Lineamento Periadriatico, una delle zone di faglia più significative dell'arco alpino. Con la conclusione di questo lotto si sono create le condizioni logistiche per affrontare il successivo lotto denominato "Mules 2-3".
Tale lotto è stato avviato a settembre 2016 ed è il più grande della Galleria di Base del Brennero. Il lotto Mules 2-3 è stato affidato per 993 milioni di euro al raggruppamento costituito da Webuild S.p.A., Ghella S.p.A., Oberosler Cav Pietro S.r.l. (fino a giugno 2018), Cogeis S.p.A. e PAC S.p.A.
"Mules 2-3" si estende dal lotto costruttivo del "Sottoattraversamento Isarco", a sud, fino al confine di Stato. Nel corso di 7 anni saranno scavati 39,8 km di gallerie di linea e 14,8 km di cunicolo esplorativo, la fermata di emergenza di Trens con la relativa galleria di accesso, ed i cunicoli trasversali, che collegheranno le canne principali ogni 333 metri. Entro la fine del 2023 saranno dunque scavati ben 65 chilometri di gallerie nell'ambito di questo singolo lotto. Una volta terminato "Mules 2-3", tutti i lavori di scavo in territorio italiano saranno completati.
Il 24/11/2021, dopo 14 chilometri e 3,5 anni di scavo, nel cunicolo esplorativo verso nord, la fresa meccanica "Serena" ha raggiunto il traguardo al confine di Stato. È la prima volta che lo scavo delle canne della galleria dell'opera BBT raggiunge il Brennero, e ciò rappresenta un evento storico.
Con la rottura del diaframma in data 19/05/2022 i lotti "H61 Mules" e "H71 Sottoattraversamento Isarco", una volta divisi, sono ora uniti.
Il 30/03/2023, dopo 14 chilometri di scavo nella galleria principale est in direzione nord nell'arco di quattro anni, la fresa meccanica "Virginia" è arrivata a destinazione. Raggiungendo il confine del lotto costruttivo al Brennero, "Virginia" è stata la prima fresa in una galleria principale a concludere con successo il suo percorso.
Fermata di emergenza di Trens
I lavori di scavo per la realizzazione del collegamento della Galleria di Accesso di Mules con la futura
Fermata di Emergenza di Trens sono iniziati nel gennaio 2017 e terminati nel mese di giugno 2020. La galleria, caratterizzata da una sezione di scavo di circa 80 m2, si estende per una lunghezza complessiva di 3,8 km. Attualmente è in corso la realizzazione dei rivestimenti definitivi dei cunicoli di collegamento e dei cunicoli di ventilazione lungo la Fermata di Emergenza.
Gallerie principali
Il 13 marzo 2017 sono iniziati i lavori di scavo delle Gallerie di Linea in direzione nord, verso il confine di Stato. Dopo circa 0,8 km è stata completata la tratta di scavo con metodo tradizionale ed è stato avviato lo scavo con metodo meccanizzato tramite l'impiego di due TBM doppio scudate.
La TBM "Flavia" sta scavando la Galleria di Linea Ovest in direzione nord. L'obiettivo è il confine di Stato al Brennero.
La TBM "Virginia" ha concluso, lo scorso 30 marzo 2023, lo scavo della Galleria di Linea Est e ha raggiunto il Brennero.
In direzione sud, lo scavo in tradizionale è stato avviato nel mese di aprile 2017 ed è terminato, per entrambe le Gallerie di Linea, nell’ottobre 2020.
Attualmente è in corso la posa dei rivestimenti definitivi lungo la Galleria di Accesso e la Fermata di Emergenza di Trens (Cunicolo Centrale di Trens e Cunicoli di collegamento/ventilazione). Inoltre, è in corso la posa dei conci di base nella tratta di Cunicolo Esplorativo scavato in tradizionale.
Accesso alla fermata di emergenza (completato) | ||
---|---|---|
Avanzamento 3.805 m | Lunghezza 3.805 m | Sezione trasversale 80 m² |
Gallerie principali | ||
---|---|---|
Avanzamento 36.464 m | Lunghezza 39.856 m | Sezione trasversale 85 m² |
Cunicolo esplorativo (completato) | ||
---|---|---|
Avanzamento 14.757 m | Lunghezza 14.757 m | Sezione trasversale 35 m² |
Gallerie trasversali, gallerie di sicurezza e logistica | ||
---|---|---|
Avanzamento 4.151 m | Lunghezza 6.930 m | Sezione trasversale 26-56 m² |
Il lotto più meridionale della Galleria di Base del Brennero, del valore di 301 milioni di Euro, è stato affidato a ottobre del 2014 al consorzio RTI Isarco s.c.a.r.l. composto da Webuild Italia S.p.A. (già Salini-Impregilo), Strabag AG, Strabag S.p.A., Consorzio Integra e Collini Lavori S.p.A. Le opere di questo lotto collegheranno la Galleria di Base con la linea ferroviaria storica del Brennero e la stazione di Fortezza. Complessivamente saranno realizzati 4,5 km di gallerie principali e 1,2 km di gallerie di interconnessione con la linea ferroviaria esistente.
La maggior parte dei lavori di questo lotto si svolge nel fondovalle, prevedendo una serie di interventi all’aperto tra cui rientra il consolidamento del terreno propedeutico allo scavo delle gallerie lungo questo tratto, composto prevalentemente da sedimenti fluvio-glaciali non compatti. Questi interventi di consolidamento del terreno consistono nella tecnica del cosiddetto jet grouting.
Nell’ambito di questo lotto saranno sottoattraversate l’autostrada del Brennero A22, la strada statale SS12, la linea ferroviaria esistente e in particolar modo il fiume Isarco. Per sottoattraversare il fiume sarà utilizzata anche un’altra particolare tecnica di consolidamento del terreno: il congelamento.
In seguito al consolidamento del terreno con la tecnica del jet grouting, sono stati scavati 4 pozzi tramite i quali è possibile raggiungere la quota del tracciato delle gallerie, ad una profondità di circa 20-25 metri, da cui sono stati avviati gli scavi in sotterraneo, in direzione nord, con metodo tradizionale.
Fino alla fine del 2016, nell'ambito dei c.d. lavori propedeutici, si è proceduto allo spostamento della strada statale SS12, alla costruzione di un ponte sull'Isarco, un ponte sul Rio Bianco e di un sottopassaggio della linea ferroviaria del Brennero, nonché un collegamento diretto con l'autostrada. Questi lavori hanno dunque permesso di creare lo spazio necessario nel fondovalle per posizionarvi il cantiere e poter eseguire i lavori. Inoltre, il collegamento diretto con l'autostrada permette di evitare il transito dei mezzi attraverso le località della zona.
Con l’abbattimento del diaframma in data 19 maggio 2022 si è ultimato lo scavo delle gallerie principali nel lotto di costruzione Sottoattraversamento Isarco. I lotti "H61 Mules 2-3" e "H71 Sottoattraversamento Isarco", una volta divisi, sono ora uniti, creando di fatto un continuum da Fortezza fino – quasi – al Brennero.
Ad oggi sono stati completati gli scavi di tutte le gallerie e si sta attualmente procedendo al completamento dei rivestimenti definitivi e alle sistemazioni nell’area del cantiere: tutto ciò rientra nel processo di rinaturazione, mirato a ripristinare le condizioni originarie dell’area del cantiere.
Parte integrante del processo di rinaturazione è il ritombamento dei quattro pozzi che hanno permesso l’accesso ai fronti di scavo delle gallerie. Uno dei pozzi è già stato riempito e si sta ultimando il riempimento del secondo. All’interno degli altri due pozzi proseguono le attività di realizzazione delle gallerie artificiali.
Gallerie principali (già completati) | ||
---|---|---|
Avanzamento 4.478 m | Lunghezza 4.478 m | Sezione trasversale 60-150 m² |
Gallerie di interconnessione (già completati) | ||
---|---|---|
Avanzamento 1.569 m | Lunghezza 1.569 m | Sezione trasversale 60-80 m² |
Gallerie di collegamento, Cunicoli trasversali (già completati) | ||
---|---|---|
Avanzamento 170 m | Lunghezza 170 m | Sezione trasversale 35-45 m² |
Pozzi e Galleria di accesso (già completati) | ||
---|---|---|
Avanzamento 164 m | Lunghezza 164 m | Sezione trasversale 65 m² |