Tetto della sottostazione elettrica del cantiere H41 Gola del Sill-Pfons: una scelta verde

Nel lotto costruttivo H41 Gola del Sill-Pfons, lo stesso dove i conci vengono prodotti direttamente nell’area di...

I conci per il cantiere H53 Pfons-Brennero viaggeranno su rotaia

Il Gruppo Max Bögl di Sengenthal, in Baviera, è stato incaricato della produzione di oltre 54000 conci. Questi ultimi...

Sostenibilità ambientale: come BBT SE protegge le risorse ambientali nell'area di progetto

La società di progetto BBT SE è impegnata nella costruzione di un’infrastruttura sostenibile che contribuirà a...

Cantiere Sottoattraversamento Isarco: completati i lavori in galleria

Nel lotto più a sud della Galleria di Base del Brennero sono stati completati i lavori di costruzione delle future...

Rinnovata la mostra sul corridoio Monaco-Verona presso la stazione ferroviaria di Innsbruck

Proprio in questi giorni, presso la stazione di Innsbruck, è stata rinnovata la mostra sul nuovo corridoio ferroviario...

Stato d’avanzamento dei lavori

La Galleria di Base del Brennero è un sistema di gallerie che si sviluppa per una lunghezza complessiva di 230 km. Ad oggi sono già stati scavati 160 km di gallerie.
bbt-progress
160 km
230 km
Gallerie transito treni 62 km
Cunicolo Esplorativo 55 km
Altre gallerie 43 km
64
chilometri
In prossimità di Innsbruck, la galleria sarà collegata all’esistente circonvallazione ferroviaria della città austriaca, raggiungendo quindi complessivamente una lunghezza di 64 km, che renderà la Galleria di Base del Brennero il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo del mondo.
250
km/h
In galleria, i treni passeggeri viaggeranno ad una velocità massima di 250 km/h.
1.350
piezometri
Le risorse idriche sono costantemente monitorate attraverso una rete di 1.350 punti di monitoraggio distribuiti sull'area del progetto.
25
minuti
ll futuro tracciato tra Fortezza e Innsbruck ridurrà i tempi di percorrenza - attualmente circa 80 minuti - a soli 25 minuti.