Ha domande specifiche, o desidera semplicemente ricevere informazioni generali sulla Galleria di Base del Brennero? Venga a visitare i nostri infopoint a Fortezza o a Steinach am Brenner. Saremo lieti di fornirLe spiegazioni dettagliate sul progetto o su aspetti ad esso collegati come la tutela ambientale, la politica dei trasporti o la geologia. I molti pannelli esplicativi, i modelli e i video disponibili illustrano il tracciato della galleria, informano sulle condizioni geologiche della galleria e mostrano l’attuale progresso dei lavori.

Pianeta Galleria BBT

Il centro informativo, dalle dimensioni di 800 m², funge da sportello informativo per la popolazione locale, punto di partenza per visite guidate ai cantieri e da esposizione interattiva. Il Pianeta Galleria si sviluppa su due piani ed al suo interno è riprodotto un vero e proprio cunicolo, numerosi pezzi d'esposizione interattivi per tutti nonché un'apposita area per gli esperti del settore. L'affascinante mondo della costruzione di gallerie, la geologia dell'ammasso roccioso, la storia del Brennero, la natura e l'ambiente e la fisica applicata nella costruzione in sotterraneo sono solo alcuni degli argomenti trattati nell'esposizione.

Pianeta Galleria BBT
Alfons-Graber-Weg 1
A-6150 Steinach am Brenner

Orario di apertura:
da martedì a domenica: 10.00-17.00

www.tunnelwelten.com

Immagini

Esposizione alla stazione ferroviaria di Innsbruck

Nella parte meridionale della galleria della stazione ferroviaria principale di Innsbruck un'esposizione permanente fornisce informazioni sul progetto della Galleria di Base del Brennero e sull'asse ferroviario Monaco-Verona.

Un'unica esposizione, ma in una veste sempre diversa

Ogni tre mesi si pone l'attenzione su un nuovo argomento riguardante la Galleria di Base del Brennero e l'asse del Brennero. Il primo evento è stato un'esposizione sul lotto di costruzione BBT "Gola del Sill", situato a sud di Innsbruck. Il punto focale dell'esposizione permanente sono nove foto retroilluminate, che ogni tre mesi metteranno in risalto un tema diverso legato al progetto. L'esposizione è dotata anche di teche multimediali che forniscono informazioni sul progetto della Galleria di Base del Brennero e sull'asse ferroviario Monaco di Baviera - Verona, sul quale si trova anche il BBT.

Le frese meccaniche - Giganti nella Montagna

Fino alla fine di maggio i rifilettori saranno puntati sulle frese meccaniche della Galleria di Base del Brennero nel lotto lavori Mules nell'area di progetto italiana. In questa mostra attuale i visitatori potranno vedere gli impressionanti strumenti di scavo che realizzano le canne di galleria del BBT partendo dal cantiere altoatesino di Mules in direzione del Brennero mediante scavo meccanizzato.

È proprio lì che due TBM, lunghe 200 m ciascuna e che rispondono ai nomi suadenti di "Flavia" e "Virginia", scavano le gallerie principali verso nord. Fino a poco tempo fa qui si impiegavano addirittura tre TBM, poiché anche la terza canna del sistema di gallerie (il cunicolo esplorativo) veniva scavata in meccanizzato. Questo avanzamento della TBM "Serena" è giunto al Brennero già a novembre dello scorso anno.

Orario di apertura:
L'esposizione è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 06:00 alle 22:00.
L'ingresso è gratuito.

Immagini

Infopoint Fortezza

L’Infopoint nel Forte di Fortezza viene curato dall’Osservatorio per l’Ambiente e la Sicurezza del Lavoro. Il compito principale dell’Osservatorio è il controllo delle opere in territorio italiano relativamente ad ambiente e sicurezza nell’esecuzione dei lavori.
Da luglio 2016, l’Infopoint comprende una mostra di 200 m² sulla Galleria di Base del Brennero. Oltre a fornire informazioni sul progetto, è anche il punto di partenza per le visite ai cantieri.

www.bbtinfo.eu

Tel.: +39 0472 057200

Orario di apertura:

da martedì a domenica: ore 10.00-18.00 (da maggio a ottobre)
da martedì a domenica: ore 10.00-16.00 (da novembre ad aprile)

Immagini