Novità dal cantiere H41 Gola del Sill-Pfons: la TBM Lilia supera la faglia "Werner" e raggiunge i 6 km scavati

Dopo Ida, anche Lilia festeggia un doppio traguardo: ha superato con successo la zona di faglia "Werner" e ha raggiunto i 6 km di scavo. Ora la TBM si prepara per il rush finale: gli ultimi 2,1 km verso Navis.

Una notizia che farà felici i bambini della scuola elementare di St. Peter-Ellbögen, che hanno scelto il nome "Lilia" per la fresa: la macchina si trova ormai a due terzi del suo viaggio verso sud. Partita il 2 maggio 2023, con il suo diametro di 10,4 m, ha già superato le faglie "Viggartal", "Walzn" e ora anche "Werner".

"Parliamo di un'ottima performance di Ida e Lilia, che hanno entrambe superato i due terzi del loro percorso e si avvicinano al territorio comunale di Navis. Ma oltre a scavare, le TBM montano anche i conci prefabbricati lungo il tunnel"
, spiega Romed Insam, responsabile di progetto del lotto di costruzione "H41 Gola del Sill-Pfons".

Un aspetto fondamentale, reso ancora più sostenibile dalla produzione dei conci direttamente in cantiere. Questo processo permette di evitare circa 27.000 trasporti su camion, riducendo l'impatto ambientale e le emissioni, in armonia con il delicato ecosistema alpino.

Il nome "Lilia" deriva dal latino lilium, il giglio, simbolo di purezza. Una purezza che richiama la qualità dell'aria nelle valli alpine e che il progetto mira a preservare per le generazioni future. Quegli stessi bambini che hanno battezzato Lilia saranno, un domani, i passeggeri che viaggeranno attraverso queste splendide vallate, attraversando Austria e Italia all'insegna di un trasporto più sostenibile.