Seite 9 - BBT_Modello Organizzazione GestioneControllo

Das ist die SEO-Version von BBT_Modello Organizzazione GestioneControllo. Klicken Sie hier, um volle Version zu sehen

« Vorherige Seite Inhalt Nächste Seite »
Fassung 2 / Edizione n°2 vom / del 15.12.2011
Seite / Pag. 9/64
A tale fine il documento tiene in debito conto i contenuti dello Statuto della Società, i principi di gestione e amministrazione
della stessa e la sua struttura organizzativa, con particolare riferimento alle job description, e fa riferimento al complesso delle
norme procedurali interne ed ai sistemi di controllo in essere.
Il Modello consta di una Parte Generale, illustrativa del contesto normativo di riferimento, degli obiettivi, delle linee di struttura
e delle modalità di implementazione dello stesso e di una Parte Speciale, relativa alle tipologie di reato specificamente
sanzionate dal Decreto.
In particolare la Parte Generale esamina le seguenti componenti della Società ed i relativi protocolli:
il sistema organizzativo;
il sistema di procure e deleghe;
prassi e procedure;
il sistema dei controlli;
il sistema di controllo della salute e sicurezza dei lavoratori (sistema operativo e monitoraggio);
il sistema sanzionatorio;
le modalità di comunicazione e formazione.
Il Modello Parte Speciale esamina le fattispecie di reato presupposto, identifica le aree in cui sussiste un rischio di
commissione di reato e valuta i sistemi di controllo di tali attività. Si sostanzia nelle schede reato e nella mappa dei rischi
attività sensibili “ 231”.
Per Modello si intende quindi il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo della Società (Parte Generale e Parte Speciale)
ed in particolare il presente documento e le sue successive modifiche ed integrazioni, unitamente a tutte le procedure, i poteri
di firma, le deleghe, le istruzioni, le circolari, ed altri documenti in esso richiamati.
3.1. DESTINATARI DEL MODELLO
Sono destinatari del Modello tutti coloro che operano per il conseguimento dello scopo e degli obiettivi della Società, e
pertanto i componenti degli organi sociali, e più in generale gli esponenti aziendali, i soggetti che compongono l’Organismo di
Vigilanza, i dipendenti ed i prestatori di opere, forniture e servizi (appaltatori, fornitori, consulenti esterni).
Per esponente aziendale si intendono, come di volta in volta in carica, il Presidente ed il Vice Presidente del Consiglio di
Sorveglianza, i componenti del Consiglio di Sorveglianza e del Consiglio di Gestione, nonché i membri degli altri Organi Sociali
della Società eventualmente istituiti.
Si intende, inoltre, qualsiasi altro soggetto in posizione apicale che rivesta funzioni di rappresentanza, amministrazione o
direzione, gestione, controllo della Società, ai sensi dell’art. 5 del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231.
A tal fine, si ricorda che, ai fini dell’art. 5, comma 1 lettera a), del predetto Decreto Legislativo, si considera soggetto in
posizione apicale colui che riveste funzioni di rappresentanza della Società, di amministrazione o direzione della Società ovvero
di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale, nonché coloro che esercitano anche di fatto la
gestione e il controllo della stessa.