Seite 7 - BBT_Modello Organizzazione GestioneControllo

Das ist die SEO-Version von BBT_Modello Organizzazione GestioneControllo. Klicken Sie hier, um volle Version zu sehen

« Vorherige Seite Inhalt Nächste Seite »
Fassung 2 / Edizione n°2 vom / del 15.12.2011
Seite / Pag. 7/64
Si rimanda agli organigrammi aggiornati per la definizione degli ulteriori livelli organizzativi.
L'esperienza accumulata, lo staff tecnico di cui dispone e l'organizzazione manageriale hanno permesso alla Società di
allargare la propria presenza in tutte le attività finalizzate al perseguimento dell’oggetto sociale.
1.1. ADOZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E SUCCESSIVE MODIFICHE
Considerando la complessità della realtà in cui opera, nonché nell’ottica di una gestione sempre più efficiente e trasparente, la
Società si è dotata di un Modello Organizzativo, di un sistema di controllo interno e di idonee norme di comportamento in
grado di prevenire la commissione dei reati previsti dal Decreto Legislativo n. 231/2001 da parte degli amministratori, dei
dirigenti apicali, dei soggetti sottoposti alla loro direzione o vigilanza ovvero dei collaboratori della Società.
Infatti, il Consiglio di Sorveglianza della Società ha approvato, nel 2008, il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, da
predisporsi ai sensi e per gli effetti di cui al Decreto Legislativo n. 231/2001, ed il relativo Codice di Comportamento.
Le successive modifiche ed integrazioni del Modello sono rimesse alla competenza del Consiglio di Gestione della Società
nella sua qualità di organo di gestione. Quest’ultimo, previo parere dell’Organismo di Vigilanza, dovrà procedere alla adozione
della versione modificata dello stesso entro un anno solare dall’effettuazione della modifica, quando questa non sia
sostanziale.
In caso di modifica sostanziale il Consiglio di Gestione, previo parere dell’Organismodi Vigilanza, dovrà approvare il Modello
rivisto nel corso della prima riunione utile.
Di ogni aggiornamento o revisione del Modello verrà data informazione al Consiglio di Sorveglianza.
2.
FINALITÁ
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo:
delinea il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di BBT-SE, volto a informare sui contenuti della legge, ad
indirizzare le attività aziendali in linea con il Modello e a vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello stesso;
fornisce indicazioni sui contenuti del Decreto Legislativo, che introduce nel nostro ordinamento giuridico una
responsabilità amministrativa delle società e degli enti, per i reati commessi, nel loro interesse o vantaggio, dagli
esponenti aziendali.
In particolare si propone di:
determinare, in tutti coloro che operano in nome e per conto della Società la consapevolezza di poter incorrere, in caso di
commissione di uno dei reati qualificati come presupposto dal D.Lgs. n.231/2001, in un illecito, passibile di sanzioni nei
propri confronti e nei riguardi dell’azienda (se questa ha tratto vantaggio dalla commissione del reato, o comunque se
quest’ultimo è stato commesso nel suo interesse);
ribadire che i comportamenti illeciti sono condannati dalla Società in quanto contrari alle disposizioni di legge e ai principi