Fassung 2 / Edizione n°2 vom / del 15.12.2011
Seite / Pag. 6/64
Organi Sociali, del management, del personale dipendente e dei collaboratori esterni oltre ed al di là della norma e delle
procedure aziendali.
Con l’emanazione del Codice di Comportamento ( o Codice Etico) e l’adozione del presente Modello Organizzativo si
identificano inoltre come gli strumento attraverso cui viene applicata la Normativa Europea sulla Responsabilità Amministrativa
delle Persone Giuridiche.
I principi ispiratori del sistema di Corporate Governance della Società sono funzionali alle sue attività aventi ad oggetto la
progettazione e alla realizzazione di un’infrastruttura di preminente interesse transnazionale, svolte quindi per soddisfare
bisogni di interesse generale.
La Società svolge, inoltre, una serie di attività strumentali all’esercizio dell’attività sociale (espropri, autorizzazioni,
approvvigionamenti, ecc.) e tutte le tipiche attività di gestione aziendale e societaria.
Dai settori aziendali sopra descritti emerge che i contatti di BBT con pubbliche amministrazioni, con società del Gruppo FS
(principalmente RFI) a partecipazione pubblica nonché con società estere costituiscono l’aspetto primario dell’attività della
Società, con conseguente astratta possibilità, da parte degli esponenti aziendali, di commissione di reati contro la P.A. (anche
in qualità di soggetti attivi del reato, ove agiscano come pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio, ovvero nei casi in cui
la Società agisca in qualità di organismo di diritto
pubblico).
La consapevolezza, quindi, di operare in un mercato particolare, caratterizzato da una rigorosa e restrittiva legislazione, ed in
particolare da quella che regola gli appalti pubblici, ha indotto la Società a definire un’articolata serie di protocolli che intende
assumere come impegno sia verso l’interno che verso l’esterno.
A tal proposito, BBT - sensibile all’esigenza di assicurare condizioni di correttezza e di trasparenza nella conduzione degli affari
e delle attività aziendali, a tutela della propria posizione ed immagine, delle aspettative dei propri azionisti e del lavoro dei
propri dipendenti - ha ritenuto conforme alle proprie politiche aziendali procedere all’attuazione del modello di organizzazione e
di gestione previsto dal Decreto Legislativo 231/2001 (di seguito denominato il “Modello”).
Tale iniziativa è stata assunta nella convinzione che l’adozione di tale Modello - al di là delle prescrizioni del Decreto, che
indicano il Modello stesso come elemento facoltativo e non obbligatorio - possa costituire un’opportunità per rafforzare la sua
Corporate Governance e, al contempo, un valido strumento di sensibilizzazione nei confronti di tutti coloro che operano in
nome e per conto di BBT, affinché seguano, nell’espletamento delle proprie attività, dei
comportamenti corretti e trasparenti, tali da prevenire il rischio di commissione dei reati contemplati nel Decreto stesso. Il
suddetto Modello è stato predisposto tenendo presenti, oltre le prescrizioni del Decreto, le linee guida elaborate in materia da
associazioni di categoria, i gli orientamenti giurisprudenziali e le migliori pratiche nazionali ed internazionali.
Organi Sociali:
Consiglio di Sorveglianza
Consiglio di Gestione
Organo di rappresentanza dei Lavoratori SE
La Società è strutturata secondo l’Organigramma adottato dal Consiglio di Gestione.