Seite 60 - BBT_Modello Organizzazione GestioneControllo

Das ist die SEO-Version von BBT_Modello Organizzazione GestioneControllo. Klicken Sie hier, um volle Version zu sehen

« Vorherige Seite Inhalt Nächste Seite »
Fassung 2 / Edizione n°2 vom / del 15.12.2011
Seite / Pag. 60/64
20.2. SEGNALAZIONE COMPORTAMENTI ANOMALI
Pagamenti ed altre transazioni finanziarie
Tutti i pagamenti o le transazioni finanziarie devono essere effettuati tramite intermediari autorizzati, in modo che ne sia
garantita la tracciabilità sulla base di idonea documentazione.
Non sono ammesse cessioni del credito o del debito a terzi, sotto qualsivoglia forma.
In deroga a quanto previsto al punto precedente, occorre definire le soglie di ammissibilità dei pagamenti in contanti e il
divieto di frazionare pagamenti di operazioni unitarie.
Non sono ammessi pagamenti con assegni liberi.
Attentato ai beni aziendali o minacce
Nel caso di attentati ai beni aziendali o di minacce, è fatto obbligo a tutti i prestatori di lavoro di informare immediatamente le
autorità di polizia, fornendo senza reticenza e con pieno spirito di collaborazione, tutte le informazioni e le notizie possedute,
non solo in relazione agli eventi lesivi specifici, ma anche in ordine ad eventuali antefatti e circostanze rilevanti ai fini delle
indagini.
A chiunque venga a conoscenza di fatti od elementi da cui si possa desumere il pericolo di interferenze criminali sull’attività
dell’impresa, è richiesto di segnalare immediatamente e senza indugi all’Organismo di Vigilanza tali informazioni.
21.
PROTOCOLLO GESTIONE DEGLI APPALTI E SUBAPPALTI
Il seguente protocollo è finalizzato a regolamentare e stabilire le procedure minime alle quali dovrà strettamente attenersi la
Società ai fini della gestione degli appalti e/o dei sub appalti.
21.1. REGOLE GENERALI
Si richiama qui innanzi tutto l’applicazione della disciplina contenuta nel D. Lgs. 163/2006.
In particolare la Società dovrà effettuare la scelta della società appaltatrice, sulla base dei requisiti tecnici e professionali della
stessa.
Richiedere all’appaltatore le prestazioni di servizi/lavori, oggetto del contratto, al fine di assicurare il regolare funzionamento
degli stessi
Provvedere alla comunicazione del nominativo del coordinatore per la progettazione e del coordinatore dell’esecuzione, alle
imprese esecutrici ed ai lavoratori autonomi.
Controllare l’organizzazione e la gestione del servizio/lavoro affidato.
Prescrivere interventi laddove siano state rilevate omissioni o carenza nella realizzazione delle opere, nonché promuovere ogni
azione necessaria per la perfetta riuscita del servizio/lavoro.