Seite 52 - BBT_Modello Organizzazione GestioneControllo

Das ist die SEO-Version von BBT_Modello Organizzazione GestioneControllo. Klicken Sie hier, um volle Version zu sehen

« Vorherige Seite Inhalt Nächste Seite »
Fassung 2 / Edizione n°2 vom / del 15.12.2011
Seite / Pag. 52/64
Il
richiamo scritto,
in caso di violazioni del Modello realizzate nell’ambito delle aree
classificate “a rischio reato”
(v. Parte
Speciale) in relazione al soggetto autore della violazione, o che determinino
una situazione di concreto pericolo
per
l’integrità fisica di una o più persone, incluso l’autore della violazione.
La
multa
, nella misura massima prevista dal CCNL applicabile nel caso concreto, nell’ipotesi di violazioni del modello realizzate
in modo idoneo ad
integrare il solo elemento oggettivo
(fatto) di uno dei reati rilevanti ai sensi del D. Lgs. n.231/2001, in
assenza dell’elemento soggettivo (dolo, colpa), ovvero una
lesione
all’integrità fisica di una o più persone, incluso l’autore
della violazione tranne quando l’autore del fatto dimostri che la sua condotta (vietata) non poteva essere concretamente
impedita dai suoi sforzi di volontà.
La
sospensione dal servizio e dalla retribuzione
, fino alla misura massima prevista dal CCNL applicabile nel caso concreto,
nell’ipotesi di violazioni del Modello realizzate in modo idoneo ad integrare oltre all’elemento oggettivo (fatto), anche
l’elemento soggettivo della colpa lieve
, ovvero una
lesione
all’integrità fisica di una o più persone, incluso l’autore della
violazione.
Il
licenziamento con preavviso,
nel caso di violazioni del modello realizzate in modo idoneo ad integrare oltre l’elemento
oggettivo (fatto), anche
l’elemento soggettivo
della colpa grave o del dolo
, o che comunque ponga la Società in una
situazione di pericolo rispetto alla contestazione della responsabilità di cui al Decreto, ovvero che determinino una
lesione
qualificabile come
grave
(v. art. 583, 1° co., Codice Penale) all’integrità fisica di una o più persone, incluso l’autore della
violazione.
Il
licenziamento senza preavviso,
nel caso di violazione del Modello di
gravità tale
, o per la dolosità del fatto o per la sua
particolare natura,
da far venire meno la fiducia
sulla quale è basato il rapporto di lavoro e da non consentire comunque la
prosecuzione, nemmeno provvisoria, del rapporto stesso per comportamenti non conformi alle prescrizioni del presente
Modello, o tale da determinare la concreta applicazione a carico della Società di misure previste dal Decreto, ovvero realizzata
in modo da determinare una
lesione qualificabile come
gravissima
(v. art. 583, 1° co., Codice Penale) all’integrità fisica di
una o più persone, incluso l’autore della violazione,
ovvero la morte
.
16.4. MISURE NEI CONFRONTI DEL CONSIGLIO DI GESTIONE, DEL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA, DEL REVISORE
NONCHÉ DEL DIRETTORE GENERALE, SE NON DIPENDENTE DELLA SOCIETÀ, OVE NOMINATO
Qualora sia accertata la commissione di una violazione del presente Modello da parte di uno dei soggetti in discorso, saranno
applicate le seguenti sanzioni:
Il richiamo scritto,
nel caso di violazioni del Modello realizzate nell’ambito delle aree
classificate “non a rischio reato”
(v.
Parte Speciale) in relazione al soggetto autore della violazione, o che determinino una situazione di
concreto pericolo
per
l’integrità fisica di una o più persone, incluso l’autore della violazione.
La
diffida
al puntuale rispetto del Modello, nel caso di violazioni dello stesso realizzate nell’ambito delle aree
classificate “a
rischio reato”
(v. Parte Speciale) in relazione al soggetto autore della violazione, ovvero idonee ad
integrare il solo elemento
oggettivo
(il fatto) di uno dei reati rilevanti ai sensi del D. Lgs. n.231/2001, in assenza dell’elemento soggettivo (dolo, colpa),