Seite 47 - BBT_Modello Organizzazione GestioneControllo

Das ist die SEO-Version von BBT_Modello Organizzazione GestioneControllo. Klicken Sie hier, um volle Version zu sehen

« Vorherige Seite Inhalt Nächste Seite »
Fassung 2 / Edizione n°2 vom / del 15.12.2011
Seite / Pag. 47/64
La Società promuove la comunicazione ed il coinvolgimento dei destinatari del Modello, nei limiti dei rispettivi ruoli, funzioni e
responsabilità, nelle questioni connesse alla Sicurezza sul lavoro, con particolare riguardo ai seguenti profili:
i rischi per la sicurezza e la salute connessi all'attività aziendale;
le misure e le attività di prevenzione e protezione adottate;
i rischi specifici cui ciascun lavoratore è esposto in relazione all'attività svolta;
le procedure che riguardano il pronto soccorso, quelle in caso di incendio, l'evacuazione dei lavoratori;
la nomina dei soggetti cui sono affidati specifici compiti in materia di SSL (ad esempio, RSPP, ASPP, APS, API, RLS,
medico competente).
La Società promuove, inoltre, la formazione dei Destinatari del Modello, nei limiti dei rispettivi ruoli, funzioni e responsabilità,
nelle questioni connesse alla SSL, al fine di assicurare un’adeguata consapevolezza circa l’importanza sia della conformità
delle azioni rispetto al Modello, sia delle possibili conseguenze connesse a violazioni dello stesso; in quest’ottica, particolare
rilevanza è riconosciuta alla formazione dei soggetti che svolgono compiti in materia di SSL.
A tali fini, è definito, documentato, implementato, monitorato ed aggiornato, da parte della Società, un programma di
formazione dei Destinatari del Modello - con particolare riguardo ai lavoratori neo-assunti, per i quali è necessaria una
particolare qualificazione - in materia di SSL, anche con riferimento alla sicurezza aziendale e ai differenti profili di rischio (ad
esempio, squadra antincendio, pronto soccorso, preposti alla sicurezza, ecc.).
In particolare, si prevede che la formazione e l’addestramento siano differenziati in base al posto di lavoro e alle mansioni
affidate ai lavoratori, nonché erogati anche in occasione dell’assunzione, del trasferimento o del cambiamento di mansioni o
dell’introduzione di nuove attrezzature di lavoro, di nuove tecnologie.
15.3. SELEZIONE ED INFORMAZIONE A CONSULENTI E PARTNER (INCLUSI GLI APPALTATORI)
L’effettività del presente Modello può essere inficiata dall’instaurazione di rapporti di collaborazione o appalto con soggetti
estranei agli obiettivi ed ai valori da esso previsti.
Al fine di evitare ciò, la Società adotta criteri di selezione di Consulenti e di Partner volti a favorire il rispetto e l’attuazione del
presente Modello e comunica ai suddetti consulenti e partner le procedure e i criteri adottati dalla Società nell’area di
competenza.
Potranno essere altresì fornite a soggetti esterni alla Società (Consulenti, Partner e Fornitori) apposite informative sulle
politiche e le procedure adottate dalla Società sulla base del presente Modello, nonché i testi delle clausole contrattuali
abitualmente utilizzate al riguardo.
16.
IL SISTEMA SANZIONATORIO
Il presente Modello costituisce parte integrante delle norme disciplinari che regolano il rapporto di lavoro a qualsiasi titolo
prestato a favore della Società. I comportamenti tenuti dai dipendenti e collaboratori in violazione od elusione delle singole
regole comportamentali dedotte nel Modello, ovvero in ostacolo al suo funzionamento, sono definiti come illeciti disciplinari,
punibili con le sanzioni previste dai contratti collettivi, incluse quelle che comportano il licenziamento.