Seite 37 - BBT_Modello Organizzazione GestioneControllo

Das ist die SEO-Version von BBT_Modello Organizzazione GestioneControllo. Klicken Sie hier, um volle Version zu sehen

« Vorherige Seite Inhalt Nächste Seite »
Fassung 2 / Edizione n°2 vom / del 15.12.2011
Seite / Pag. 37/64
le misure di prevenzione e protezione adottate da BBT SE;
schemi organizzativi;
norme interne e procedure operative;
piani di emergenza.
Un sistema di rilevazione delle presenze idoneo a monitorare che la formazione coinvolga tutti i dipendenti, deve essere
elaborato.
Un test, finalizzato a verificare il grado di apprendimento dei partecipanti, viene somministrato al termine del corso di
formazione . Ove la verifica di apprendimento dovesse risultare insufficiente devono essere organizzati corsi di formazione di
“recupero”.
I lavoratori devono essere informati circa i soggetti responsabili in materia di sicurezza e salute o chiunque altro abbia incarichi
specifici al riguardo nonché le modalità di comunicazione con questi ultimi.
Specifiche modalità di comunicazione su obiettivi, programmi e risultati fissati al fine di dare attuazione alla politica della
Società, in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, devono essere definite ed attuate.
Specifici canali di informazione che consentano ai lavoratori, ovvero ai loro rappresentanti, di prospettare eventuali questioni
afferenti la sicurezza e salute, devono essere predisposti. (per esempio: email, riunioni, circolari)
Una opportuna comunicazione deve essere prevista ed altresì rivolta, ai soggetti che occasionalmente accedono presso i
luoghi di lavoro ed in particolare al:
personale esterno (fornitori, collaboratori esterni);
pubblico (visitatori, etc.);
alle autorità.
Tutta l’attività di formazione ed informazione deve essere adeguatamente documentata, tracciata e conservata.
12.7. ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO
Un piano di verifica annuale ex art. 35 TU 81/08, alla presenza di datore di lavoro RSPP, RSL e medico competente, finalizzato
a verificare l'adeguatezza dei presidi antinfortunistici, deve essere previsto.
Un piano correttivo qualora, a seguito delle verifiche effettuate, emergessero carenze o, comunque, margini di miglioramento,
deve essere definito. Tutte le persone (eventuali delegati e preposti) che coordinano l’attività di altri lavoratori devono
costantemente verificare:
la presenza e l'adeguatezza delle misure di prevenzione e protezione;
il corretto utilizzo dei mezzi di prevenzione e protezione, ove previsti;
l’adeguatezza nel tempo delle procedure/piani di intervento adottati per la prevenzione infortuni;
che ai lavoratori siano stati forniti adeguati DPI in relazione alla specifica attività cui sono assegnati;
che gli stessi utilizzino correttamente i DPI in relazione alla specifica attività cui sono assegnati.
Le segnalazioni fatte dai RLS devono essere adeguatamente considerate. Qualora, a seguito delle segnalazioni effettuate dai
RLS, si ritenessero non necessari interventi correttivi deve essere fornita idonea motivazione a margine della richiesta stessa.
Tutta l’attività di vigilanza e controllo deve essere documentata, tracciata e conservata