Fassung 2 / Edizione n°2 vom / del 15.12.2011
Seite / Pag. 35/64
12.2. STANDARD TECNICO-STRUTTURALI DI LEGGE RELATIVI AD ATTREZZATURE, LUOGHI DI LAVORO, ETC.
Le specifiche istruzioni operative adottate devono essere finalizzate a garantire la sicurezza delle attrezzature e dei luoghi di
lavoro;
in particolare le istruzioni operative devono riguardare:
−
la manutenzione, la pulitura ed il controllo periodico dei luoghi, degli impianti e delle attrezzature di lavoro;
−
le norme generali d’igiene nelle aree di lavoro e nelle aree operative
−
le vie di circolazione e le uscite di emergenza;
−
i dispositivi antincendio;
−
le misure di primo soccorso;
−
l’utilizzo e la manutenzione dei DPI;
−
le modalità di archiviazione e di stoccaggio di prodotti e merci;
La manutenzione e le attività di monitoraggio devono essere regolarmente documentate e archiviate.
Le istruzioni operative finalizzate a garantire la sicurezza dei lavoratori devono essere adottate con particolare riguardo di
esposizione al rischio specifico:
−
videoterminali;
Tutta l’attività deve essere documentata e tracciata; i relativi documenti sono adeguatamente conservati.
12.3. GESTIONE DELLE EMERGENZE (PRIMO SOCCORSO, INCENDI, ETC.)
I piani di intervento, per far fronte a situazioni di emergenza e di pericolo grave per i lavoratori (es. evacuazione, pronto
soccorso, gestione incendi, zone di pericolo, etc.), devono essere individuati. La gestione delle cassette di pronto soccorso o
dei kit di primo soccorso, con indicazione dei ruoli e delle funzioni deve essere specificatamente regolamentata.
Il materiale di primo soccorso deve essere costantemente reintegrato in modo tale da garantire in ogni momento la completa
ed efficace composizione delle dotazioni. I presidi antincendio devono essere allestiti ed idonei ad evitare l'insorgere di un
incendio ed a fronteggiare eventuali situazioni di emergenza, ovvero a limitarne le conseguenze qualora esso si verifichi.
I presidi antincendio devono essere soggetti a controlli periodici e sottoposti ad idonea manutenzione. Il piano di evacuazione
deve essere predisposto, attraverso la programmazione degli interventi e l’adozione di provvedimenti/istruzioni, affinché i
lavoratori possano, in caso di pericolo grave ed immediato che non può essere evitato, cessare la loro attività ovvero mettersi
al sicuro abbandonando, immediatamente, il luogo di lavoro.
Tutta l’attività di gestione delle emergenze (es. prove di evacuazione, controlli sui presidi antincendio, etc.) deve essere
documentata, tracciata e conservata.
12.4. ASPETTI ORGANIZZATIVI (DELEGHE, NOMINE DI RSPP, RLS, BUDGET E SPESE)
I soggetti cui sono attribuite specifiche responsabilità in materia di salute e sicurezza dei lavoratori devono essere
formalmente individuati.