Fassung 2 / Edizione n°2 vom / del 15.12.2011
Seite / Pag. 31/64
agli appropriati livelli gerarchici, assicurano la rispondenza dei comportamenti effettivi a quelli programmati (ed approvati) ad
inizio di esercizio.
10.7.
FASE DI PROGRAMMAZIONE E DEFINIZIONE DEL BUDGET
Per conseguire gli obiettivi sopra riportati, i processi di definizione strategica dei piani pluriennali e del budget esistenti
assicurano:
−
la concorrenza di più soggetti responsabili alla definizione delle risorse disponibili e degli ambiti di spesa, con l’obiettivo di
garantire la costante presenza di controlli e verifiche incrociati su un medesimo processo/attività, volta tra l’altro a
garantire una adeguata segregazione delle funzioni;
−
l’adozione di modalità corrette ed omogenee per la valorizzazione economica delle iniziative, così da assicurare la
possibilità di confrontare i valori economici delle differenti funzioni aziendali.
Il processo di pianificazione strategica e definizione del budget è predisposto utilizzando appositi strumenti informatici; tale
processo è formalizzato nei seguenti documenti, entrambi approvati dal Consiglio di Gestione e Consiglio di Sorveglianza della
Società:
1. un piano pluriennale (elaborato annualmente e riguardante ciascuna delle Fasi di realizzazione del Progetto) che include :
−
il consuntivato e le previsioni di sviluppo dei costi di investimento derivanti dalla realizzazione del Progetto Galleria di Base
del Brennero, nonché dei costi interni legati al funzionamento ordinario di BBT SE;
−
il consuntivato e le previsioni di conferimento delle risorse finanziarie da parte degli azionisti, nonché il consuntivato e le
previsioni di recepimento dei contributi UE previsti a favore del Progetto.
2. un bilancio di previsione annuale nel quale si evidenzia la progressione dell’investimento ed i costi e ricavi previsti
nell’esercizio.
Una volta definito il budget annuale di risorse disponibili per ogni attività, il management di linea ne cura la successiva
articolazione in sub-obiettivi e piani di attività.
10.8.
FASE DI CONSUNTIVAZIONE
In questa fase, la funzione Controlling, acquisendo i dati effettivi dalla Contabilità garantisce la costante verifica della coerenza
tra le spese effettivamente sostenute e gli impegni assunti in sede di pianificazione.
Tale funzione, infatti, provvede a monitorare gli scostamenti in termini di tempi e costi rispetto ai dati di budget, effettuando
un’analisi delle relative cause e delle azioni correttive da apportare.
Qualora dal raffronto tra budget e consuntivo emergano scostamenti significativi dal budget o anomalie di spesa, la funzione
Controlling è tenuta ad informare immediatamente il Consiglio di Gestione e, all’interno dei flussi informativi periodici previsti,
l’Organismo di Vigilanza.
Il sistema ed i processi sopra descritti concorrono a verificare la correttezza dei processi contabili, che è presupposto
indispensabile a prevenire la commissione di numerose fattispecie di reato tra quelle rilevanti ai sensi del Decreto.