Fassung 2 / Edizione n°2 vom / del 15.12.2011
Seite / Pag. 30/64
Controlli di primo livello: sono controlli tecnici e operativi sul corretto e regolare andamento delle attività. Sono svolti dalle
persone o dalle strutture che hanno la responsabilità dell’attività e possono anche esser incorporati nelle procedure. Si
possono esplicitare in:
−
controlli informatici, segnalazioni di anomalie ed errori, blocco del flusso procedurale, inseriti nell’ambito di sistemi
procedurali automatici che consentono la verifica immediata delle elaborazioni e dei dati da parte di chi sta effettuando il
trattamento dei dati;
−
controlli diretti del responsabile organizzativo; questi ha tra i suoi compiti la supervisione delle attività in carico e la loro
conduzione in linea con le finalità aziendali.
Controlli di secondo livello: sono verifiche effettuate da unità diverse da quelle operative sul regolare espletamento delle
attività e sul corretto rispetto delle procedure ed utilizzo delle deleghe. Anche tali controlli sono spesso disciplinati da apposite
procedure e norme interne e si effettuano anche con sistemi informativi automatizzati. Sono controlli che rispondono al
principio di separazione dei compiti.
Controlli di terzo livello (esterni): sono volti ad individuare andamenti anomali, violazione delle procedure e della
regolamentazione ed a valutare la funzionalità nel complessivo sistema dei controlli interni. Tali controlli sono svolti da entità
indipendenti ed esterne all’organizzazione, quali Consiglio di Sorveglianza e revisori, cui si aggiunge, per la parte di
competenza, l’Organismo di Vigilanza.
10.5.
IL CONTROLLO CONTABILE
Il controllo contabile di BBT SE viene esercitato, ai sensi della normativa vigente nello Stato in cui BBT SE ha la propria sede
legale (attualmente l’Italia), da un Revisore Contabile o da una Società di Revisione iscritta nel registro istituito presso il
ministero della giustizia.
La Revisione di Bilancio viene eseguita da una Società di Revisione nominata in conformità a quanto previsto dalle normative
vigenti nello Stato nel quale la Società ha la sua Sede legale
10.6.
IL CONTROLLO DI GESTIONE
Il sistema di controllo di gestione (di seguito, anche ‘Controllo di Gestione’) della Società prevede meccanismi di verifica della
gestione delle risorse che devono garantire, oltre che la verificabilità e tracciabilità delle spese, l’efficienza e l’economicità
delle attività aziendali, mirando ai seguenti obiettivi:
−
definire in maniera chiara, sistematica e conoscibile le risorse (monetarie e non) a disposizione delle singole funzioni
aziendali ed il perimetro nell’ambito del quale tali risorse devono essere impiegate, attraverso la programmazione e la
definizione del budget;
−
rilevare gli eventuali scostamenti di tempi e costi rispetto a quanto predefinito in sede di budget, analizzarne le cause e
riferire i risultati delle valutazioni agli appropriati livelli gerarchici per gli opportuni interventi di adeguamento, attraverso la
relativa consuntivazione.
La rilevazione sistematica di ogni eventuale scostamento dei dati correnti rispetto alle previsioni di budget ed a piani di
realizzazione delle attività di investimento pianificate, così come la presenza di flussi formalizzati di reporting su tali fenomeni