Fassung 2 / Edizione n°2 vom / del 15.12.2011
Seite / Pag. 26/64
−
la Società considera con favore e, nel caso, fornisce sostegno ad iniziative sociali e culturali anche mediante contributi a
fondazioni le cui attività siano orientate alla promozione della persona ed al miglioramento della qualità di vita o a
specifiche iniziative connotate da particolare rilievo sociale, culturale o scientifico. Tali contributi dovranno essere erogati
in modo rigorosamente conforme alla legge e alle disposizioni vigenti e adeguatamente documentati e dietro espressa
autorizzazione da parte delle funzioni preposte;
−
l’Organismo di Vigilanza effettuerà, nell'ambito dell’esercizio dei propri poteri, controlli e verifiche sulla distribuzione di
omaggi e regali e sui contributi economici ai soggetti di cui sopra;
−
i rapporti nei confronti della P.A. devono essere gestiti in modo unitario, intendendosi con ciò che le persone che
rappresentano la Società nei confronti della P.A. devono ricevere un esplicito mandato da parte della Società, sia che esso
si identifichi con il sistema di deleghe e procure attualmente in essere, sia che esso avvenga per mezzo di sub-deleghe
nell'ambito dei poteri conferiti e dell'organizzazione delle mansioni lavorative di chi rappresenta la Società;
−
è richiesto che affidatari, fornitori e collaboratori esterni sottoscrivano formalmente l’adesione ai principi etici contenuti
nel Codice ed è fatto obbligo a tutte le funzioni aziendali coinvolte nei processi di aggiudicazione di assicurare la
correttezza delle procedure di gara e di valutare con trasparenza ed efficacia il possesso di specifici connotati di capacità
organizzativa e tecnico - realizzativa da parte di tali soggetti, nonché la loro affidabilità con riferimento alla specificità delle
prestazioni da rendere;
−
è fatto esplicito divieto di alterare in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenire
illegalmente con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in sistemi informatici pubblici o privati;
−
coloro che svolgono una funzione di controllo e di supervisione nei confronti dei dipendenti che si trovano ad avere
contatti con gli enti pubblici devono seguire con attenzione e con le modalità più opportune l'attività dei propri sottoposti e
riferire immediatamente all’Organismo di Vigilanza eventuali situazioni di irregolarità;
−
i compensi dei Consulenti e dei Partner devono sempre essere stabiliti in forma scritta;
−
nessun singolo pagamento superiore ai 100 euro può essere effettuato in contanti;
−
devono essere rispettati, da parte degli Amministratori, i principi di trasparenza nell'assunzione delle decisioni aziendali
che abbiano diretto impatto sui soci e/o sui terzi;
−
il flusso di informazioni verso gli stakeholder deve essere completo, chiaro e trasparente e, per quanto riguarda i dati a
contenuto finanziario, contabile o gestionale deve anche rispondere ai requisiti di veridicità, completezza e accuratezza;
−
deve essere tenuto conto dello sviluppo della ricerca scientifica più recente e delle esperienze in materia ambientale al
fine della tutela della natura e del rispetto sociale delle aree interessate dalla realizzazione dell’opera;
−
deve essere garantito, da parte degli Amministratori, ai soci, agli altri organi ed alla società di revisione l'esercizio del
controllo nei limiti previsti dalle leggi e dai regolamenti vigenti nonché il rapido accesso alle informazioni di volta in volta
rilevanti, con possibilità di rivolgersi al Consiglio di Sorveglianza in caso di ostacolo o rifiuto.
Poiché il contesto aziendale è in continua evoluzione, anche il grado di esposizione della Società alle conseguenze giuridiche di
cui al Decreto Legislativo n. 231/2001 può variare nel tempo.
Di conseguenza la ricognizione e la mappatura dei rischi devono essere periodicamente monitorate ed aggiornate. Nel
procedere agli aggiornamenti si terrà conto, oltre che dall’eventuale previsione di nuovi reati presupposto, di altri fattori, quali,
ad esempio:
−
l’entrata in vigore di nuove regole e normative che incidano sull’operatività della Società;
−
le variazioni degli interlocutori esterni e le modifiche dell’approccio allo scopo societario e ai mercati, delle leve di
competizione e comunicazione al mercato;
−
le variazioni al sistema interno di organizzazione, gestione e controllo.