Seite 22 - BBT_Modello Organizzazione GestioneControllo

Das ist die SEO-Version von BBT_Modello Organizzazione GestioneControllo. Klicken Sie hier, um volle Version zu sehen

« Vorherige Seite Inhalt Nächste Seite »
Fassung 2 / Edizione n°2 vom / del 15.12.2011
Seite / Pag. 22/64
8.
PROCESSO DI DEFINIZIONE DELLE AREE SENSIBILI
Al fine di identificare le aree nelle quali è maggiore il rischio che siano posti in essere comportamenti illeciti (le “Aree
Sensibili”) è di seguito definito il processo che, tenendo presente la vigente normativa in materia di responsabilità
amministrativa degli enti, definisce il modo in cui tali aree vengono, anche nel futuro, individuate dal Modello – Parte Speciale
e che dovrà essere utilizzato, anche in occasione delle eventuali estensioni ad altre tipologie di reato della responsabilità di cui
trattasi. L’attuazione di tale processo è delegata dal Consiglio di Sorveglianza alle funzioni operative di volta in volta
competenti secondo le disposizioni del Modello.
Tale processo prevede:
l’individuazione ex-ante, a cura della Società e dell’Organismo di Vigilanza, delle condotte sanzionabili in relazione ai reati
per i quali è prevista la responsabilità amministrativa;
l’identificazione, a cura della Società e dell’Organismo di Vigilanza, delle Aree Sensibili, cioè quelle nel cui ambito è più
alto il rischio che siano posti in essere comportamenti illeciti previsti dalle disposizioni suddette;
la realizzazione di una mappa delle Aree Sensibili rispetto alle strutture organizzative coinvolte;
la valutazione dei processi applicati alle Aree Sensibili e dell’adeguatezza dei presidi di controllo previsti dai processi
stessi.
8.1. ATTIVITÁ SENSIBILI
Con specifico riferimento alla realtà della Società, le attività nel cui ambito possono, al momento dell'adozione del Modello in
vigore, essere commessi i reati, riguardano essenzialmente quelle attività in occasione delle quali è maggiore la probabilità di
accadimento delle seguenti categorie di reati così come richiamate dal Decreto:
reati contro lo Stato e la P.A. (Artt.24 e 25 D.Lgs. n. 231/2001);
reati societari (Art.25 ter D.Lgs. n. 231/2001);
omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela
dell’igiene e della salute sul lavoro (Art.25 septies D.Lgs. n. 231/2001);.
Per la categoria dei reati ambientali, di recentissima introduzione, la valutazione verrà effettuata ad esito del completamento
della relativa mappatura dei rischi.
Gli atti e le operazioni a rischio afferenti tali attività saranno di seguito denominati "Attività Sensibili".
In concreto le Attività Sensibili sono principalmente le seguenti, non tanto in considerazione dei presidi di controllo quanto
della probabilità di accadimento:
negoziazione/stipulazione o esecuzione di contratti cui si perviene mediante trattative/gare private/pubbliche o procedure
aperte o ristrette;
gestione rapporti con la P.A. per il rilascio o l’ottenimento di autorizzazioni, convenzioni, notifiche, collaudi, ecc.;
richieste di finanziamenti pubblici regionali, nazionali o comunitari;
contatto con Enti Pubblici per la gestione di adempimenti, verifiche, ispezioni o per effetto della produzione di rifiuti solidi,
liquidi o gassosi e loro smaltimento ovvero l’emissione di fumi o la produzione di inquinamento acustico /