Fassung 2 / Edizione n°2 vom / del 15.12.2011
Seite / Pag. 20/64
Qualora invece il mantenimento sia giustificato, ma la procura debba essere utilizzata con limiti e modalità differenti, al
Procuratore dovrà essere nuovamente inviata idonea comunicazione.
Ogni Procuratore deve essere informato del rilascio della procura mediante l’invio di circolare informativa (c.d. “Nota Interna”)
contenente il testo della stessa ed i limiti e modalità per l’esercizio dei poteri conferiti, circolare che verrà sottoscritta per
accettazione dal Procuratore.
In aggiunta alle deleghe rilasciate in funzione del ruolo assunto da taluni soggetti, il Consiglio di Gestione potrà assegnare
particolari incarichi.
Come detto il conferimento di deleghe e procure avviene in ragione di esigenze operative e, in particolare, dello snellimento e
dell’efficienza dell’attività aziendale.
6.5.
LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
In materia di salute e sicurezza sul lavoro, la Società si è dotata di una struttura organizzativa conforme a quella prevista dalla
normativa prevenzionistica vigente, nell’ottica di eliminare ovvero, laddove ciò non sia possibile, ridurre e gestire i rischi per i
lavoratori.
Nell’ambito di tale struttura organizzativa, operano i soggetti di seguito indicati:
−
1) il datore di lavoro;
−
2) i dirigenti;
−
3) i preposti;
−
4) i responsabili e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione (di seguito, rispettivamente anche ‘RSPP’ e ‘ASPP’);
−
5) gli addetti al primo soccorso (di seguito, anche ‘APS’);
−
6) gli addetti alla prevenzione degli incendi (di seguito, anche ‘API’);
−
7) i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (di seguito, anche ‘RLS’);
−
8) il medico competente;
−
9) i lavoratori;
−
10) i soggetti esterni all’azienda che svolgono attività rilevanti in materia di SSL, ovvero:
a) i soggetti cui è affidato un lavoro in virtù di contratto d’appalto o d’opera o di somministrazione;
c) i progettisti dei luoghi e dei posti di lavoro e degli impianti;
d) gli installatori ed i montatori di impianti, attrezzature di lavoro o altri mezzi tecnici.
I compiti e le responsabilità dei soggetti sopra indicati in materia di SSL sono definiti formalmente in coerenza con lo schema
organizzativo e funzionale della Società, con particolare riferimento alle figure specifiche operanti in tale ambito (i RSPP, gli
ASPP, gli APS, gli API, i RLS, il medico competente): a tale proposito, la Società esplicita, in sede di definizione dei compiti
organizzativi e operativi della direzione aziendale, dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori, anche quelli relativi alle attività di
sicurezza di rispettiva competenza, nonché le responsabilità connesse all’esercizio delle attività stesse, con particolare
riguardo ai compiti dei RSPP, degli ASPP, del RLS, degli APS, degli API, dei RLS, del medico competente.
Qualora fossero scoperte violazioni significative delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e all'igiene sul lavoro,
ovvero in occasione di mutamenti nell'organizzazione e nell'attività in relazione al progresso scientifico e tecnologico, il
presente Modello dovrà essere riesaminato e, se del caso, eventualmente modificato.