Seite 18 - BBT_Modello Organizzazione GestioneControllo

Das ist die SEO-Version von BBT_Modello Organizzazione GestioneControllo. Klicken Sie hier, um volle Version zu sehen

« Vorherige Seite Inhalt Nächste Seite »
Fassung 2 / Edizione n°2 vom / del 15.12.2011
Seite / Pag. 18/64
Gli organi societari sono previsti dallo Statuto vigente. Le attribuzioni degli organi societari sono disciplinate dallo Statuto e
dalle leggi vigenti.
6.2. ORGANI DELLA SOCIETÀ
BBT SE conformemente alla normativa per le Società Europee ha adottato un modello di corporate governance di tipo
dualistico.
Organi della società sono:
Consiglio di gestione (Vorstand): è composto da due membri nominato dal Consiglio di Sorveglianza; gestisce gli affari sociali
in conformità alle leggi, allo Statuto e all’eventuale regolamento interno che, ai sensi dell’articolo 9 dello Statuto, può includere
una ripartizione di competenze, ferma restando la responsabilità congiunta. Il Consiglio di gestione dura in carica per tre anni,
ma l’incarico è prorogato di ulteriori tre anni qualora i componenti non siano revocati dal Consiglio di Sorveglianza tre mesi
prima della scadenza del primo triennio. E’ consentito il rinnovo dell’incarico. Il regolamento interno, che dispone una
suddivisione di competenze all’interno del Consiglio di gestione, è stato approvato dal Consiglio di Sorveglianza in data
03.12.2007 con delibera n. 11/2007
Consiglio di sorveglianza (Aufsichtsrat): è composto da dodici membri scelti dall’Assemblea che durano in carica
dall’assemblea di nomina fino all’assemblea che delibera sull’approvazione del loro operato dopo il quarto esercizio dalla
nomina (nel calcolo non si computa l’esercizio durante il quale ciascun membro del Consiglio di sorveglianza viene nominato).
Il Consiglio nomina al proprio interno un Presidente ed un Vice Presidente che interverrà in sua vece in caso di impedimento
del Presidente. La nomina avviene in occasione dell’ultima riunione del Consiglio di sorveglianza per l’anno solare in corso.
Le delibere sono prese con il voto favorevole di almeno otto membri. E’ in ogni caso esclusa la prevalenza del voto del
Presidente. Le modalità di votazione vengono stabilite dal Presidente.
Il Consiglio di sorveglianza può nominare uno o più comitati al suo interno, determinandone i compiti e i poteri. In
ottemperanza alle disposizioni di cui all’art. 16 dello Statuto, il Consiglio di Sorveglianza ha istituito, con delibera via fax del
febbraio 2005, il Comitato Finanziario volto alla verifica ed alla preparazione dell’approvazione del bilancio.
Lo Statuto stabilisce all’art. 15 quali operazioni possono essere compiute solo con l’approvazione del Consiglio di sorveglianza.
Lo Statuto è pubblicato sul sito internet della Società nella sezione relativa alla documentazione societaria.
Assemblea: è convocata dal Consiglio di gestione ovvero dal Consiglio di sorveglianza, inoltre la sua convocazione può essere
richiesta da tanti soci che rappresentino almeno il 10% del capitale sociale con indicazione scritta dello scopo e delle ragioni
della richiesta. L’assemblea può deliberare qualora sia rappresentata più della metà del capitale sociale, altrimenti dovrà
provvedersi ad una seconda convocazione.
6.3. DEFINIZIONE DI RESPONSABILITÀ, UNITÀ ORGANIZZATIVE
L’Organigramma a matrice ed i mansionari forniscono indicazioni riguardo alla struttura operativa della Società e alla
collocazione organizzativa del personale dipendente.
Essi, unitamente al sistema delle deleghe, consentono di specificare più chiaramente l’articolazione di obiettivi e di
responsabilità assegnate, nonché di individuare i soggetti in posizione c.d. “apicale” e quelli sottoposti alla direzione e
vigilanza di quest’ultimi, unitamente alle funzioni svolte.