Seite 17 - BBT_Modello Organizzazione GestioneControllo

Das ist die SEO-Version von BBT_Modello Organizzazione GestioneControllo. Klicken Sie hier, um volle Version zu sehen

« Vorherige Seite Inhalt Nächste Seite »
Fassung 2 / Edizione n°2 vom / del 15.12.2011
Seite / Pag. 17/64
sistemi di controllo e gestione;
comunicazione al personale e sua formazione.
Dette componenti devono essere informate ai principi di:
verificabilità, documentabilità, coerenza e congruenza di ogni operazione;
applicazione del principio di separazione delle funzioni;
documentazione dei controlli;
previsione di un adeguato sistema sanzionatorio per la violazione delle norme del codice etico e delle procedure previste
dal modello;
autonomia, indipendenza, professionalità e continuità d’azione dell’organismo di vigilanza;
3) individuazione dei criteri per la scelta dell’organismo di controllo e previsione di specifici
flussi informativi da e per l’organismo di controllo;
4) possibilità nei gruppi societari di adottare soluzioni organizzative che accentrino presso la capogruppo le funzioni previste dal
Decreto Legislativo n. 231/2001, purché presso ciascuna società controllata sia istituito un organismo di controllo che possa
avvalersi delle risorse, professionali e finanziarie, allocate presso l’analogo organismo della capogruppo sulla base di
un rapporto contrattuale con la stessa. Tale disponibilità dovrà permettere a ciascun organismo, costituito presso le società
controllate, di svolgere in concreto le attività di controllo previste, mediante risorse qualificate come professionisti esterni.
Attualmente risulta in corso di elaborazione un aggiornamento delle linee guida stesse alla luce degli ampliamenti legislativi
succedutisi nel corso del tempo in relazione alla disciplina di cui al D.Lgs. n. 231/2001.
6.
IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO DELLA SOCIETÀ.
In considerazione del quadro che emerge dalla analisi del contesto, dalla valutazione dell’ambiente di controllo e dalla
identificazione dei rischi, dei soggetti e dei reati potenziali, sono stati identificati e delineati i sistemi e i meccanismi di
prevenzione di cui BBT SE è dotata. Se ne riporta l’articolazione nei successivi paragrafi.
6.1.
LA CORPORATE GOVERNANCE DELLA SOCIETÀ
La Società adotta un modello organizzativo conforme a quanto delineato dalla normativa sulle società europee, allineato alle
best practices nazionali ed internazionali. In particolare, l’Organismo di Vigilanza e Controllo si colloca, diventandone parte
integrante, in un ambito di corporate governance orientato:
al mantenimento dei tempi e dei costi del progetto posti dagli azionisti;
al controllo dei rischi d'impresa;
alla trasparenza nei confronti di tutti i portatori di interessi;
al rispetto delle leggi nazionali, comunitarie ed internazionali.