Fassung 2 / Edizione n°2 vom / del 15.12.2011
Seite / Pag. 28/64
−
un costante monitoraggio da parte dell’Organismo di Vigilanza della rispondenza ai principi adottati da un lato della
struttura organizzativa interna e delle sue procedure e dall’altro delle attività poste in essere dalle singole funzioni.
10.1.
I PRINCIPI ISPIRATORI DEL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Il sistema organizzativo deve essere sufficientemente formalizzato e chiaro, soprattutto per quanto attiene all’attribuzione di
responsabilità, alle linee di dipendenza gerarchica ed alla descrizione dei compiti, con specifica previsione dei principi di
controllo.
In virtù di tali principi, la Società ha adottato un modello organizzativo, in costante aggiornamento, improntato ai seguenti
principi di carattere generale:
−
chiara descrizione delle linee di riporto;
−
conoscibilità, trasparenza e pubblicità dei poteri attribuiti, all’interno della società e nei confronti dei terzi interessati;
−
chiara e formale delimitazione dei ruoli, con una completa descrizione dei compiti di ciascuna funzione, dei relativi poteri e
responsabilità.
10.2.
I PRINCIPI ISPIRATORI DEL SISTEMA AUTORIZZATIVO
I poteri autorizzativi e di firma devono essere assegnati in coerenza alle responsabilità organizzative e gestionali definite,
prevedendo, quando richiesto, una puntuale indicazione delle soglie di approvazione delle spese, specialmente nelle aree
sensibili considerate a potenziale rischio reato.
10.3.
I PRINCIPI ISPIRATORI DEL CONTROLLO INTERNO
Con il presente Modello la Società intende proseguire nel processo di miglioramento del sistema di controllo interno, in
particolare per le attività a rischio individuate e indicate in Parte Speciale, Mappa dei Rischi, implementando idonei controlli in
grado di riportare i rischi emersi ad un livello di accettabilità.
Le componenti del modello organizzativo devono essere integrate con il sistema di controllo interno, implementato dalla
società, che si basa sui seguenti principi:
−
chiara assunzione di responsabilità (detta anche accountability). Principio in base al quale qualsiasi attività deve fare
riferimento ad una persona o unità organizzativa che ne detiene la responsabilità. In generale si esegue un compito con
più attenzione quando si sa di dover rendere conto di eventuali deviazioni da regole / procedure prefissate. Per questo
motivo le responsabilità decisionali devono essere attribuite in modo commisurato al grado di responsabilità, autorità e
autonomia conferito;
−
separazione di compiti e/o funzioni. Principio per il quale l’autorizzazione ad effettuare una operazione deve essere sotto
responsabilità di persona diversa da chi contabilizza, esegue operativamente o controlla l’operazione. La separazione può
essere tra:
o
attività svolte e loro registrazione contabile;
o
custodia, archiviazione, uso di beni della società e loro registrazione;
o
autorizzazione ad effettuare un’attività e attività stessa;
o
le funzioni amministrative.
−
adeguata autorizzazione per tutte le operazioni. Principio che può avere sia carattere generale (riferito ad un complesso