La galleria di base del brennero
Il Passo del Brennero è sempre stato un collegamento alpino importante tra nord e sud Il percorso attraverso il Passo del Brennero è da tempo immemorabile uno dei collegamenti più importanti tra il nord e il sud dell‘Europa. Il Passo del Bren- nero è ubicato a quota 1.371 m s.l.m. È il valico alpino più basso, transitabile tutto l’anno. Dagli animali da soma ai mezzi di trasporto moderni Già nella prima Età del Bronzo, attorno al 1700 a.C., questo passo venne usato come importante collegamento commerciale tra il Mare del Nord e i paesi mediterranei. Nel XIV secolo transitarono attraverso il Brennero 3.000 tonnellate di merci all’anno, tra cui spezie, vino, zucchero, olio e cotone. Il flusso di merci trasportate attraverso il Brennero è costantemente aumentato, al punto che all’inizio del XIX secolo erano già 15.000 e, soli 50 anni più tardi, già 60.000 le tonnel- late di merce trasportate ogni anno attraverso questo valico alpino tramite mezzi trainati da cavalli. Questi volumi hanno creato rapidamente problemi di capacità e hanno portato alla decisione di costruire la linea ferroviaria del Brennero. La linea attuale è stata real- izzata tra il 1860 e il 1867. Ferrovia e autostrada Cento anni dopo, è stata realizzata l’autostrada. Dal 1974 è possibile passare per il Bren- nero attraverso l’ Autostrada A13 (Austria) e dell’A22 (Italia). Dopo il completamento dell’autostrada, il volume delle merci trasportate era pari a dieci milioni di tonnellate all’anno. Nel 2008, il traffico merci attraverso il Passo del Brennero aveva raggiunto quasi 50 mil- ioni di tonnellate. Dopo il calo del 20 % del traffico pesante a causa della crisi economica nel 2009 si registra nuovamente un aumento costante della quantità trasportata. Nel 2019, 223,5 milioni di tonnellate di merci sono state trasportate attraverso le Alpi. Il numero di mezzi pesanti che hanno attraversato le Alpi ha raggiunto un nuovo valore record di 11,5 milioni. All’incirca il 22% di tutti i mezzi pesanti, vale a dire oltre 2,5 milioni di veicoli, hanno attraversato il Brennero. Nel 2020, a causa della pandemia da Covid-19, il numero di mezzi pesanti si è ridotto del 6,3%, pari a 2,31 milioni. Più del 30% dell’intero traffico merci transalpino attraversa il valico del Brennero. Oltre due terzi del trasporto merci passa su strada, appena un terzo attraversa il Brennero su rotaia. 5 GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=