La galleria di base del brennero
L‘effettiva realizzazione della galleria e la sua precisa posizione sono condizionati in modo decisivo dalle condizioni geologiche e idrogeologiche. Per poter definire il tracciato idoneo per la Galleria di Base del Brennero sono stati ese- guiti, in diversi punti dell’intera area di progetto, oltre 35.000 metri di sondaggi di pro- spezione, in parte fino alla quota della galleria. In tale ambito sono stati prelevati campi- oni di roccia che sono successivamente stati analizzati in laboratorio. Nonostante l‘impiego di tecniche moderne, non è possibile prevedere con precisione le reali condizioni geologiche all‘interno della montagna. Per questo motivo, il progetto della Galleria di Base del Brennero prevede lo scavo di un cunicolo esplorativo ininterrot- to al fine di acquisire informazioni dettagliate sulle caratteristiche della roccia su tutta la tratta e conseguentemente ottimizzare lo scavo dal punto di vista tecnico ed economico. Tra Innsbruck e Fortezza la Galleria di Base del Brennero attraversa, in linea di massima, quattro diverse tipologie di roccia, ossia: fillade quarzifera, scisto, gneiss e granito. Neppure ricorrendo alle tecnologie più moderne è possibile formulare pre- visioni precise sulle condizioni geologiche nel cuore della montagna. Cio- nonostante il rischio di costruzione può essere ridotto al minimo grazie alle valutazioni di geologi esperti e ai dati raccolti nei sondaggi di prospezione e durante la realizzazione del cunicolo esplorativo ininterrotto. 29 GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=