BBT Bilancio 2019

1.2 RISULTATI RAGGIUNTI NEL CORSO DELL’ESERCIZIO Nel corso del 2019 sono proseguite le attività di progettazione e realizzazione della Galleria di base del Brennero. Alla fine dell’esercizio risultavano scavati 117,2 km di tunnel. Nel corso dell’e- sercizio 2019 sono stati realizzati 22,8 km di gallerie, di cui 8,1 km destinati alla circolazione dei treni, 9,2 km di cunicolo esplorativo e 5,5 km di altre gallerie (logistiche, fermate di emergenza, bypass e rampe). L’esercizio 2019 si chiude con un incremento netto complessivo degli investimenti in immobilizza- zioni pari a 481,38 milioni di Euro, derivante dalla realizzazione delle opere della Galleria di base del Brennero. L’importo complessivamente investito per la realizzazione dell’opera ammonta, al termine del 2019, a 2.429,34 milioni di Euro. La Relazione sulla Gestione e la Nota Integrativa del presente documento di bilancio 2019 illustrano in dettaglio i risultati sopra indicati. Avanzamento dei lavori La Galleria di base del Brennero si compone di un cunicolo esplorativo, due gallerie principali e quattro gallerie di accesso laterali. Queste ultime sono collocate ad Ampass, Ahrental e Wolf in territorio austriaco ed a Mules in Italia, e collegano le gallerie principali con l’esterno. Tra Innsbruck e Fortezza, sono previste due gallerie principali a binario semplice, con un interasse che varia da 40 a 70 m. Ogni 333 m, le gallerie saranno collegate da cunicoli trasversali. All’interno della galleria, sono previste tre fermate di emergenza collocate ad una distanza di circa 20 km tra loro, ovverosia la fermata di emergenza situata a sud di Innsbruck, la fermata di emergenza di St. Jodok (in Austria) e la fermata di emergenza a Campo di Trens (in Italia). Il cunicolo esplo- rativo, invece, si estende dalla gola del torrente Sill a sud di Innsbruck fino ad Aica e si colloca in posizione centrale, ad una profondità di 12 m sotto le gallerie principali. Complessivamente, il sistema delle gallerie dell’opera progettata prevede lo scavo di circa 230 km tra cunicoli e gallerie. PRINCIPALI LAVORI LOTTO DI COSTRUZIONE “MULES 2-3” - FINESTRA DI MULES – CONFINE DI STATO Il cantiere di Mules riveste un ruolo centrale per lo scavo della Galleria di base del Brennero sul versante italiano, sin dall’avvio dei lavori nel 2008. Da allora, sono stati già conclusi due appalti riguardanti altrettanti lotti costruttivi: il cunicolo esplorativo Aica-Mules (conclusione degli scavi nel 2010) e l’attraversamento della faglia geologica “lineamento periadriatico” (conclusione degli scavi nel 2015). Il lotto di costruzione denominato “Mules 2-3” costituisce la sezione principale della Galleria di base del Brennero sul versante italiano; è situato tra il Confine di Stato, a nord (km 32.0), e il lotto adiacente “Sottoattraversamento dell’Isarco”, a sud (km 54.0). Nell’ambito di questo lotto verranno completate tutte le opere civili in sotterraneo nel tratto compreso tra Mezzaselva (BZ) e il Confine di Stato. L’appalto di sola realizzazione del Lotto “Mules 2-3” è stato affidato a settembre 2016 al RTI Astaldi S.p.A. – Ghella S.p.A. – Oberosler Cav. Pietro S.r.l. – Cogeis S.p.A. – PAC S.p.A. per un importo di circa 992,93 milioni di Euro. I tempi di realizzazione sono stimati in circa 7 anni. 1. RELAZIONE SULLA GESTIONE 24

RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=