La Galleria die base del Brennero
5 Flussi di traffico transalpini lungo le principali vie di transito. Fonte dati: Commissione Europea (DG Move), Office fédéral des transports (2017) L’UE si è posta l’obiettivo di garantire un traspor- to delle merci rapido, conveniente ed ecologico all’interno dell’Europa, nonché di ideare una nuova dimensione di viaggio per i passeggeri. Oggi, circa il 50% dell’intero traffico delle merci trans- alpino si svolge attraverso il passo del Brennero. Oltre due terzi del trasporto delle merci avviene su strada, mentre solo un terzo si effettua su rotaia. Nel 1994 l’UE prese la decisione di contrastare il crescente traffico pesante su strada e di favorire la più ecologica infrastruttura ferroviaria, promuovendo il suo potenziamento sostenibile. Un primo passo in tal senso fu lo svilup- po delle reti di trasporto TEN negli anni 1990. Nel dicembre del 2013, l’UE trasformò gli assi TEN in collegamenti transfrontalieri multimodali. I nuovi corridoi TEN-T collegano, ora, i più importanti porti di mare d’Europa con l’infrastruttura ferroviaria ed i relativi accessi alle arterie stradali. Il Brennero nel contesto europeo Francia Germania Austria Svizzeria Ventimiglia Monginevro Moncenisio Fréjus Montblanc Gran San Bernardo Simplon San Bernardino Tarvisio Lione-Torino Lötschberg San Gottardo Brennero Italia 0,3 19,3 0,5 2,9 10,6 8,7 13,4 0,4 1,1 15,3 8,4 2,0 33,5 13,4 15,1 9,1 Traffico merci strada in mln tonnellate / anno Traffico merci ferroviario in mln tonnellate / anno Nuove linee ferroviarie
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=