La Galleria die base del Brennero
34 In collaborazione con il dipartimento forestale della città di Innsbruck e con diversi soggetti privati, proprietari di superfici boschive, il monotono bosco di conifere sul Patschberg è stato soggetto a ristrutturazione. Mediante interventi mirati di disboscamento e riforestazione, è stato realizzato un bosco misto-latifoglie con una maggiore varietà di specie e, pertanto, di maggior valore. Progetto di rivalutazione della struttura esistente al Patschberg / Lanser Kopf Nell’area paludosa conosciuta come Sterzinger Moos, l’Isarco sarà ampliato per una lunghezza di 200m ed una superficie di 0,5ha. Nell’ambito di tale misura di compensazione è prevista la creazione di un’isola non consolidata, nonché il modellamento delle sponde con un alto grado di naturalizzazione con vegetazione arborea. Verranno appli- cate, inoltre, misure compensative per il miglioramento dell’Isarco nell’area compresa tra il deposito di Genauen ed il bacino artificiale di Fortezza, che, in determinati tratti, prevedono la posa in opera di massi ciclopici a secco, nonché il posizionamento di massi a gruppi di scogli nell’alveo. Complessivamente saranno utilizzati ca. 6.500m 3 di massi. Ampliamento e miglioramento della struttura esistente del fiume Isarco Prati di orchidee nella valle Padastertal I prati di orchidee sono un elemento importante nell’insieme dei biotopi. Questi prati si trovano spesso su terreni calcarei o alcalini, non concimati e umidi. Nella valle Padastertal BBT SE ha spostato con successo un prato di orchidee di ca. 250 m 2 , garantendone così l’esistenza continuata. Le misure previste per l’Isarco comprendono, fra l’altro, il modellamento delle sponde con un alto grado di naturalizzazione con vegetazione arborea.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=