La Galleria die base del Brennero

30 Ambiente e Natura Salvaguardia ambientale Tutela della popolazione Nell’ambito della realizzazione della Galleria di base del Brennero, Austria e Italia svolgono numerosi progetti di tutela ambientale. In tal modo, questa tratta ad alta capacità contribuisce anche alla salva- guardia della zona alpina. Anche i lavori vengono eseguiti nel massimo rispetto dell’ambiente. La realizzazione della Galleria di base del Brennero è accompagnata da numerose misure di tutela ambientale atte a ridurre al minimo gli impatti sia per la popolazione che per la flora e la fauna. Le opere sono soggette a rigide prescrizioni volte a garantire la più elevata tutela ambientale. L’immissione di polveri e di rumore dal cantiere all’ambiente circostante sarà ridotta al minimo possibile. Per la protezione dal rumore sono stati eretti rilevati e barriere antirumore. Per mitigare gli effetti indesiderati (rumore) delle turbine che ventilano la galleria, sono stati realizzati appositi cameroni in modo da collocare gli impianti di ventilazione all’interno della montagna. Nel caso in cui i cantieri si trovino nelle vicinanze di aree residenziali, gli orari di lavoro in cantiere vengono limitati per arrecare meno disagio ai residenti. Anche l’impatto sulla qualità dell’aria, dovuto al traffico di cantiere, sarà mantenuto entro i parametri minimi possibili. A tal fine sono stati realizzati svariati punti di accesso e uscite autostradali in tutta l’area di progetto, rendendo in questo modo possibile l’approvvigionamento dei cantieri tramite la rete di trasporto primaria, senza congestionare il traffico. Inoltre sono stati installati dei nastri trasportatori che attraversano la strada statale, l’Isarco e l’autostrada in modo da evitare così il transito del materiale di scavo attraverso i centri abitati. Al cantiere di Mules sono visibili le misure di tulela ambientale

RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=