La Galleria die base del Brennero
13 A seconda delle necessità del caso, le frese (o talpe meccaniche) utilizzate nell’ambito della costruzione della Galleria di base del Brennero presentano una lunghezza che varia dai 180 ai 300m e si compongono di una testa (la parte che scava) e di un backup, ossia la parte che trasporta gli impianti di servizio. Il vantaggio dello scavo meccanizzato consiste nella più elevata velocità di avanzamento. Oltre a ciò, l’avanzamento con TBM garantisce maggiore sicurezza sul lavoro per gli operai. La parte più importante della fresa è rappresentata dalla testa, che costituisce una vera e propria macchina nella macchina. Nel caso della Galleria di base del Brennero, la testa ha la dimensione di circa dieci metri di diametro ed è dotata di numerosi dischi taglienti (cutter) che, facendo pressione sul fronte di scavo, frantumano la roccia. Il backup, la struttura a traino situata dietro la testa della fresa, assicura lo smaltimento del materiale appena scavato, nonché l’approvvigionamento necessario all’avanzamento. Contiene, inoltre, gli impianti di ventilazione, di abbattimento delle polveri e di consolidamento della roccia. Scavo meccanizzato Fronte armato
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=