La Galleria die base del Brennero

12 Scavo meccanizzato o tradizionale – saranno utilizzate varie metodologie per la realizzazione della Galleria di base del Brennero. La scelta del metodo di scavo dipende dalle caratteristiche geologiche dell’ammasso roccioso, dalle conoscenze e dalle previsioni geotecniche, nonché da valutazioni economiche e logistiche. Anche la lunghezza del tratto da scavare e la durata dei lavori influiscono sulla scelta del metodo di avanzamento. Alcune sezioni, infatti, saranno scavate in tradizionale, altre invece attraverso l’uso di TBM (Tunnel Boring Machine). Metodi di scavo Lo scavo tradizionale, con successivo consolidamento in calcestruzzo proiettato, rappresenta un metodo di scavo flessibile, che si rivela molto efficace in presenza di ammassi rocciosi instabili e mutevoli e in caso di geometrie delle sezioni di dimensioni variabili e complesse. In presenza di condizioni di scavo complesse, alcuni tratti dell’opera vengono realizzati con avanzamento in tradizionale. Tra questi vanno citati: alcune sezioni delle gallerie principali e del cunicolo esplorativo, entrambe le gallerie di intercon- nessione di Innsbruck, tutte le gallerie di accesso, i cameroni logistici e di ventilazione, alla circonvallazione, le fermate di emergenza ed i cunicoli trasversali. Lo scavo si realizza generalmente mediante l’utilizzo di esplosivo con consolidamento del cavo in calcestruzzo proiettato. Nel caso di scavo tradizionale, le fasi lavorative e la loro successione sono cicliche. Si inizia con la predisposizione dei fori, il riempimento degli stessi con esplosivo ed il successivo brillamento. Dopo l’asporto del materiale così abbattuto, si procede con il consolidamento del cavo con calcestruzzo proiettato, ancoraggi, centine metalliche e reti di armatura. Conclusa questa fase, si ricomincia con un nuovo ciclo di brillamento. A seconda delle condizioni del tratto da scavare, durante la realizzazione della Galleria di base del Brennero, sono previsti intervalli di tempo di circa 17 ore fra un brilla- mento e l’altro. Scavo tradizionale Aria fresca Auto betoniera Pompa per calcestruzzo Dumper Escavatore con martellone Macchina perforatrice Pala gommata Ancoraggi Scavo Fronte di scavo Smarino Rivestimento di prima fase Fonte: AlpTransit Gotthard AG Scavo tradizionale

RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=