La Galleria die base del Brennero

20 In corso d’opera, la tecnica di rilievo topografico utiliz- zata è quella della poligonazione incrociata, mediante misurazioni continuative degli angoli e delle distanze fino al fronte della galleria. Oltre a ciò, viene utilizzato un giroscopio di misurazione, il cui moto pendolare è influenzato dalla rotazione terrestre e che indica il nord geografico. Esso supporta le misurazioni del tacheo- metro moderno che, su tratti di un chilometro, ha uno scarto di due millimetri. Il tacheometro emette raggi infrarossi che vengono puntati verso dei riflettori. Rilievi topografici in galleria in corso d’opera Topografo al lavoro con il tacheometro Solitamente, la temperatura delle pareti della galleria è più elevata rispetto all’asse di mezzeria della galleria stessa a causa della temperatura della roccia. Per effetto di ciò, le misurazioni topografiche vengono effettuate in mezzeria. Si deve, inoltre, tenere conto del fatto che la forma del globo terrestre non è sferica. Eliminare le possibili fonti d’errore Geoide: questo grafico dimostra che la terra non è un globo perfetto. Questo fatto dovrà essere considerato anche nel corso della progettazione. Una ulteriore difficoltà consiste nel fatto che, in Austria e in Italia, vengono utilizzati diversi punti altimetrici di rife- rimento. Il punto di riferimento è il livello del mare: per l’Italia si utilizza Genova e per l’Austria Trieste. Tale circo- stanza comporta uno scostamento di 12,5 cm al Brennero, per cui, per la realizzazione della Galleria di base del Brennero, è stato concordato di utilizzare la rete europea UELN (United European Levelling Net), il cui punto di riferimento altimetrico è situato ad Amsterdam.

RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=