La Galleria die base del Brennero
18 La realizzazione di una galleria ferroviaria così lunga richiede degli elevatissimi standard di precisione in tutte le fasi costruttive. In particolare per le operazioni topografiche. Per eseguire i rilievi topografici necessari alla realizzazione della Galleria di base del Brennero è stata, innanzitutto, realiz- zata una rete geodetica d’inquadramento per la lettura degli elaborati grafici relativi ai siti di lavoro, che viene utilizzata anche come base per il picchettamento in galleria. I 28 punti cardine costituenti la rete geodetica d’inquadramento sono stati individuati con la tecnica del rilievo topografico satellitare. A tale scopo, l’area di progetto è stata oggetto di due cicli di rilievi topografici di 24 ore effettuati con GNSS, raggiungendo in tal modo una precisa misurazione avente uno scarto di 7 mm. 28 punti, stabiliti con la tecnica del rilievo topografico satellitare, formano la base per l’ulteriore rilievo della galleria. Questo rilievo avviene tramite il principio della poligonazione incrociata mediante misurazioni continuative degli angoli e delle distanze fino a dentro alla galleria. Rilievi topografici in galleria - punto d’incontro al Brennero Fermata di emergenza Trens GNSS-satellite Galleria di accesso Mules Portale Fortezza Rete di portale Poligonazione
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=