La Galleria die base del Brennero
14 Le TBM del lotto Mules 2-3 Cunicolo esplorativo Mules-Brennero Gallerie principali Mules-Brennero Diametro 6,80 m 10,65 m Potenza 2.800 kW 4.200 kW Forza di avanzamento 42.750 kN a 420 bar 95.000 kN a 420 bar Numero di cutter 37 (19‘‘ di diametro ciascuno 60 (19‘‘ di diametro ciascuno Lunghezza complessiva ca. 300 m ca. 200 m Peso totale ca. 1.290 t ca. 2.750 t Fonte: Herrenknecht Poiché il costo di una fresa è piuttosto elevato ed il suo utilizzo, rispetto allo scavo tradizionale, richiede tempi di avvio più lunghi, questo tipo di macchina viene impiegato preferibilmente negli scavi delle tratte più lunghe. Il 50 % della Galleria di base del Brennero viene scavato con sistema meccanizzato, utilizzando tre frese a doppio scudo (rivestimento con conci prefabbricati in calcestruzzo) nel cantiere di Mules, nel cantiere austriaco Pfons- Brennero veranno utilizzato invece due frese “aperte” (consolidamento dello scavo tramite calcestruzzo proiettato, Test fresante della TBM “Flavia” che scava la galleria di linea ovest del lotto di Mules 2-3 in direzione del Brennero.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=